• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

Teatro Antigone, arriva la riscrittura di Aiello dell’Aiace di Sofocle

Redazione Posted On 12 Giugno 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Debutta in prima assoluta al Teatro Antigone di Roma dal 15 al 19 Giugno “Aiace – Essere o non essere” di Gaetano Aiello liberamente ispirato dall’Aiace di Sofocle.

Risultato di un approfondimento eterogeneo, l’opera si afferma come indagine comparata che non solo affonda le mani nella tragedia greca, ma fa di essa un punto di partenza.

Espressione di un contrasto irriducibile tra la pretesa d’eroicità e l’impossibilità di realizzarla, Aiace Telamonio muta le proprie fattezze nelle opere di William Shakespeare, divenendo umanizzato e imperfetto; ancora si tramuta nell’”Aiace” di Ghiannis Ritsos, dove non può più dirsi più eroe ma uomo che dell’eroicità ha perso ogni traccia. 

Gli dei non esistono più, non esiste più quell’eroe che di fronte a loro si è macchiato di arroganza.

Leggi anche “Cats, al Sistina arriva il musical diretto da Piparo”

Punto di convergenza tra infinite sfaccettature, “Aiace – Essere o non essere” si propone di offrirne la sintesi e la fusione, affermandosi come struggente storia d’amore.

Riscrittura del celebre eroe greco, secondo per valore solo ad Achille, di cui condivide la progenie. Poiché non possiede la medesima matrice divina, è il simbolo di qualità superiori agli uomini mediocri, e per questo viene invidiato, sabotato, e maledetto. Aiace è noto ai più per aver massacrato degli animali ed essersi ucciso per la vergogna, ma è colui che osa ciò che altri nemmeno osano pensare e sfidare gli dei. Archetipo dell’Ingiustizia, Aiace rappresenta per noi la linea di confine che non va superata.

Attraverso un lavoro di ricerca su Shakespeare, Ritsos e Sofocle, prende vita una tragedia dell’ascolto, il declino di un eroe che varca un punto di non ritorno per un torto imperdonabile: perché per Aiace, solo tra gli uomini, la morte è unica compagna fedele, una interlocutrice che può accompagnarlo nel suo viaggio, in cerca di un dialogo assente.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 3 all’8 giugno
3 Giugno 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 27 maggio al 1 giugno
27 Maggio 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 29 aprile al 4 maggio
29 Aprile 2025
In 65mila scatenati per gli Imagine Dragons all'Ippodromo di Milano. Live Report 11/06/2022
Read Next

In 65mila scatenati per gli Imagine Dragons all'Ippodromo di Milano. Live Report 11/06/2022

  • Popular Posts

    • 1
      “Cinema, chi?” – Il Taormina Film Festival 2025 tra passerelle vuote e premi senza peso
    • 2
      Live report. Ed Sheeran all’Olimpico di Roma: una notte magica tra emozioni e ottantamila voci
    • 3
      Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search