• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Libri

Addio a Paul Auster, gigante della letteratura statunitense, autore della trilogia di New York

Federico Falcone Posted On 1 Maggio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Paul Auster, gigante della letteratura internazionale, occhi, cuore e anima della città di New York è morto ieri, 30 aprile, all’età di 77 anni nella sua casa di Brooklyn. Ha perso la sua battaglia contro un cancro ai polmoni, del quale aveva dichiarato soffrire da tempo. Considerato uno dei principali esponenti del postmodernismo americano, Auster ha contribuito a modernizzare la narrazione letteraria a stelle e strisce: le trame intricate, complesse, i personaggi al limite e la Grande Mela a fare spesso da sfondo alle proprie storie ne hanno caratterizzato uno stile riconoscibile e capace di influenzare moltissimi scrittori che a lui si sono ispirati. La “Trilogia di New York”, pubblicata tra il 1985 e il 1987, è senz’altro tra le sue opere più celebri.

Leggi anche: “Fallout”, la serie ispirata ai videogame: top o flop?

Leggi anche: [Recensione] “Baby Reindeer”: quando la vittima di abusi è un uomo

Foto: Autore: Miguel Tona | Ringraziamenti: EPA, Copyright: ANSA

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Paul Auster, un anno dopo: l’eco immortale di New York nella sua narrativa
30 Aprile 2025
Dalla prossima stagione, il duo Iacchetti - Conticini sul palco del Sistina con "Tootsie"
Read Next

Dalla prossima stagione, il duo Iacchetti - Conticini sul palco del Sistina con "Tootsie"

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità a Firenze
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search