Acqua nera nella Barcaccia: il blitz degli attivisti a Roma all’insegna dello spreco

Ieri mattina a Roma, intorno alle 11.30, tre persone hanno versato del liquido a base di carbone vegetale nelle vasche della fontana della Barcaccia, a Piazza di Spagna, creando un effetto di acqua nera che ha incuriosito romani e turisti e fatto scattare l’immediato intervento della Polizia locale, che dopo circa venti minuti ha allontanato i ragazzi.

A mettere in atto l’azione di protesta sono stati i ragazzi della campagna Non paghiamo il fossile, di cui fa parte anche Ultima Generazione, con l’obiettivo di “denunciare la gravità della situazione climatica corrente e l’inaccettabilità dell’inazione della politica per contenerne i danni”.

Leggi anche: ChatGpt, l’intelligenza artificiale e la privacy

La dichiarazione degli attivisti

Se vedere quest’acqua nera vi sconvolge è perché, come noi, riconoscete quanto sia prezioso quello che stiamo perdendo. Tutti i rapporti ufficiali, anche quelli di fonte governativa, denunciano che le politiche dei governi sono insufficienti per contenere il surriscaldamento globale entro 1,5°C e ci stanno invece conducendo dritti verso un catastrofico aumento di almeno 2.5°C. Questo significa che gli eventi estremi renderanno inabitabili le nostre terre. Significa che desertificazione e siccità aumenteranno vertiginosamente, causando migrazioni incontrollate. Significa che collasseranno tutti i nostri equilibri, economici e sociali. C’è un solo modo per frenare questa corsa verso il suicidio collettivo: interrompere le emissioni legate ai combustibili fossili. Con questa azione vogliamo chiedere al Governo di smettere di investire in sussidi dannosi per l’ambiente. Con questa azione vi invitiamo a non rassegnarvi a questa condanna a morte”.

Leggi anche: “La casa in riva al male”: il libro di Dario Pasquali ispirato al delitto di Cogne

Il commento del Ministro della Cultura

Il Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano ha dichiarato: “Chi danneggia i nostri beni culturali non può passarla liscia e va punito severamente. Anche per questo stiamo studiando una norma che faccia pagare ai responsabili di questi danni gli interventi necessari per il ripristino dei luoghi, spesso costosi perché richiedono specialisti e attrezzature adeguate. Gli studiosi parlano di paesaggio antropizzato per indicare il fatto che nella nozione di paesaggio rientrano anche le creazioni artistiche prodotte in secoli di storia. La Barcaccia è sotto la competenza della Sovrintendenza capitolina, i nostri esperti sono a disposizione per valutare la consistenza dei danni, soprattutto se essi siano permanenti o meno”.

Leggi anche: Tornado in Illinois: crolla il tetto dell’Apollo Theatre durante un concerto

Le parole del sindaco Gualtieri

Sono atti sbagliati, non bisogna colpire il nostro patrimonio. Siamo una città fortemente impegnata sul piano ambientale, vogliamo raggiungere la neutralità climatica. Condividiamo i temi della sensibilizzazione dei cittadini sul rischio dei mutamenti climatici ma questo non è il metodo giusto. Non è rischiando di danneggiare il nostro patrimonio che si aiuta l’ambiente“.

Soprattutto, aggiungeremmo, se le azioni di pulizia e restauro conseguenti alle azioni vandaliche degli attivisti richiedono uno spropositato utilizzo, anzi spreco, di acqua, agenti chimici e altre risorse.

Articolo precedente“Extraordinaire”: il nuovo singolo dei Calibro 35 che apre il tour primaverile
Articolo successivo“Era Ora” è il film Netflix non in inglese più visto al mondo
Classe 2001 e studentessa di “Letteratura Musica Spettacolo” in Sapienza. Alla continua ricerca di meraviglia, di entusiasmo e di un significato in ogni cosa. Le piace lasciarsi attraversare dalle emozioni davanti ad un film, a una poesia o ad un’opera d’arte, riempire i polmoni di bellezza fino a sentire il bisogno di sospirare. Ama l’arte ai suoi antipodi: sempre con la musica in sottofondo, da Vivaldi a Lady Gaga passando per Queen, Jovanotti, Achille Lauro o Ultimo; perde il fiato davanti alle sculture di Canova, agli stencil di Banksy o alle tele di Perez. Con il cuore diviso tra Abruzzo e nord della Francia, ama viaggiare in treno o in aereo, ma mai senza auricolari o un libro di poesie e una matita tra le mani.