• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte

A Roma la prima mostra italiana dedicata a Fidia, straordinario scultore del Partenone

Francesca Massaro Posted On 23 Novembre 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024 i Musei Capitolini – Villa Caffarelli a Roma accolgono per la prima volta in Italia una monografica dedicata a Fidia, il più grande scultore greco dell’età classica, celebre per la costruzione del Partenone e delle relative decorazioni scultoree.

La prima monografica su Fidia

Approda per la prima volta in Italia una mostra interamente dedicata a Fidia, celeberrimo autore di uno dei monumenti più conosciuti al mondo: il Partenone.

Gli storici ambienti di Villa Caffarelli a Roma – sede distaccata dei Musei Capitolini – si preparano ad ospitare reperti archeologici, opere originali greche, copie romane, installazioni multimediali, dipinti e manoscritti, al fine di raccontare la carriera e il contesto storico di uno scultore emblema dell’Atene del V secolo a. C.

In virtù della sua fama mondiale, la mostra si intitola semplicemente Fidia e inaugura un ciclo di cinque esposizioni, “I Grandi Maestri della Grecia Antica”, volto ad approfondire i principali protagonisti dell’arte greca. Si tratta di una serie di eventi che acquista ancora più pregnanza nel solenne contesto della Capitale, città che offre fondamentali testimonianze dell’attività di Fidia e dei suoi contemporanei attraverso preziose copie di capolavori per la maggior parte andati perduti.

Testa di Atena Lemnia, copia romana da una scultura di Fidia, Museo Civico Archeologico di Bologna. Foto Stefano Bolognini, attribuzione, via Wikimedia Commons.

Leggi anche: Il tocco di Pigmalione: la Galleria Borghese indaga il rapporto tra Rubens e la scultura a Roma

Fidia e il Partenone

Fidia visse nel V secolo a.C., l’età d’oro della storia di Atene, e strinse rapporti di amicizia con Pericle, governatore della polis e protagonista della scena politica del momento. Dopo la vittoria di Atene contro i Persiani, Pericle decise di impiegare il denaro pubblico in una ricostruzione ancora più imponente dei monumenti distrutti durante il conflitto; ulteriore modo, secondo il condottiero, per mostrare al mondo quanto Atene fosse diventata ricca e invincibile. L’edificio più importante dell’Acropoli avrebbe dovuto essere un nuovo tempio dedicato ad Atena, la dea protettrice della città, ossia il Partenone. Su richiesta di Pericle, Fidia, il più richiesto artista dell’epoca, lavorò all’immenso cantiere dal 447 al 432 a.C.

Grazie alla sua abilità esecutiva e alla prontezza nel coordinare altri colleghi, il Partenone e le sue statue vennero eretti in breve tempo; le spese furono elevatissime ma il risultato stupefacente. Il celebre tempio dedicato ad Atena esiste ancora oggi (sebbene alcune parti siano ormai in rovina) ed è considerato uno dei monumenti più belli del mondo.

Fidia realizzò anche altre sculture, celebri tra i suoi contemporanei, ma ad eccezione della decorazione del Partenone, le sue opere sono andate perdute; ne conosciamo la maggior parte soltanto attraverso numerose copie.

Quattro portatori d’acqua che seguono il corteo sacrificale, frammento del fregio del Partenone, Museo Archeologico Nazionale di Atene. Foto di Melissopetra, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons.

Leggi anche: “Emotion”: la nuova mostra di arte contemporanea al Chiostro del Bramante di Roma

Reperti inediti e prestiti internazionali

L’esposizione rappresenta un unicum nel suo genere poiché mette a disposizione dei visitatori oltre cento opere antiche, di cui alcune inedite; una quantità straordinaria di sculture e reperti fruibile grazie a numerosi prestiti internazionali. Tra i prestigiosi poli culturali che hanno collaborato con i Musei Capitolini annoveriamo:  il British Museum di Londra, il Museo dell’Acropoli e Museo Archeologico Nazionale di Atene, il Museo di Olimpia, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Metropolitan Museum of Art di New York, i Musei Vaticani, il Museo del Louvre di Parigi, nonché da importanti istituzioni italiane come il Museo Archeologico di Bologna, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, il Museo Archeologico di Napoli e l’Archivio Cambellotti.

Il fiore all’occhiello dell’allestimento è rappresentato da alcuni frammenti originali del fregio del Partenone, provenienti dal Museo dell’Acropoli di Atene e mai usciti prima dalla Grecia.

Già da questi capolavori (sia pure parziali e discontinui) risalta l’eccezionale abilità di Fidia nell’arte del rilievo e nel realizzare il panneggio; le vesti dei personaggi infatti sembrano autentici veli, caratterizzati da minuscole pieghe che aderiscono al corpo, mostrando sia una resa anatomica perfetta sia una grande armonia dei movimenti.

Statua di Iride, dal frontone ovest del Partenone, British Museum, Londra, dominio pubblico via Wikimedia Commons.

Leggi anche: “Spartacus”: annunciato il revival che riporterà in vita uno dei protagonisti

Cento opere in esposizione

Tra le molte opere degne di nota, segnaliamo le seguenti:

  • il vaso del Museo Archeologico di Olimpia recante la scritta “Pheidiou eimi” (letteralmente “sono di Fidia”), uno dei rari oggetti personali di un celebre personaggio dell’antichità ad essere giunto sino a noi;
  • una statuetta in bronzo che raffigura Fidia, proveniente dal Metropolitan Museum of Art di New York, eseguita probabilmente da un artigiano del I secolo a.C.;
  • direttamente dal British Museum di Londra, il cosiddetto scudo Strangford ossia una copia romana in marmo pentelico dell’originale scudo di Atena Parthenos (statua della dea in oro e avorio collocata nella cella del Partenone);
  • la testa in marmo di Atena Lemnia, replica augustea di un’opera originale di Fidia, in prestito dal Museo Civico Archeologico di Bologna;
  • il Codice Hamilton 254 (Staatsbibliothek zu Berlin), manoscritto quattrocentesco nel quale si può ammirare il primo disegno del Partenone giunto in Europa, eseguito dall’umanista Ciriaco de’ Pizzicolli di Ancona.

A cura di Claudio Parisi Presicce, Fidia è una mostra promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura.

Per ulteriori informazioni è possibile collegarsi al sito web www.museicapitolini.org .

Scudo di Strangford, copia romana in scala ridotta in marmo dello scudo di Atena Parthenos, British Museum, Londra. Foto di shakko, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons.

Leggi anche: Torna il Modernissimo, a Bologna dieci giorni di festeggiamenti per la riapertura

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
10 Luglio 2025
Live Report. Roma trema al ritmo degli Afterhours [05.07.2025]
6 Luglio 2025
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
"Avrò bisogno di te": lo spettacolo su Ivan Graziani tra beneficienza e solidarietà
Read Next

"Avrò bisogno di te": lo spettacolo su Ivan Graziani tra beneficienza e solidarietà

  • Popular Posts

    • 1
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere
    • 2
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 3
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search