• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte Attualità

A Palazzo Cipolla la mostra su Raoul Dufy, il maestro di Le Havre “pittore della gioia”

Domenico Paris Posted On 18 Ottobre 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Ha aperto lo scorso venerdì a Palazzo Cipolla a Roma (via del Corso 320) e lo rimarrà fino al 26 febbraio del prossimo anno “Raoul Dufy. Il pittore della gioia”, una corposa monografica dedicata al maestro di Le Havre e promossa da Fondazione Terzo Pilastro con il supporto organizzativo di Comediarting e Arthemisia.

Ben centosessanta opere provenienti dalle collezioni pubbliche e private più importanti di Francia ci guidano attraverso l’intera produzione di un artista che fece dell’eclettismo e della capacità di rinnovarsi un suo tratto distintivo, affermandosi non soltanto come amatissimo pittore a cavallo tra impressionismo e fauvismo, ma anche come scenografo, disegnatore e decoratore. Tredici sezioni tematiche abbracciano un lungo arco temporale di oltre cinquanta anni durante il quale Dufy (nato nel 1877 e morto nel 1953) si distinse per l’indomabile propensione a sperimentare nuovi temi e nuovi linguaggi espressivi, dedicandosi non soltanto ai paesaggi marittimi e agli ippodromi che gli regalarono grande fama in patria e all’estero, ma ad un’osservazione attenta della società in cui viveva, che lo spinse a ritrarre fatti e spettacoli tanto di natura elitaria, quanto popolare, e a sviluppare una propria, originale tavolozza in grado di risultare sempre accattivante.

Leggi anche: Carlo Verdone ricorda gli anni della Dolce Vita di fronte la serranda abbassata del Café de Paris: “C’era vita, ci si divertiva”

Dopo aver assorbito con attenzione gli insegnamenti di Cézanne sul colore (ben riscontrabili nel capolavoro presente in mostra La Grande Bagnante del 1914) e dopo il fondamentale viaggio in Italia nel 1922 che lo avvicinò all’arte dei grandi maestri del passato e lo aiutò in modo non indifferente a strutturare alcuni degli elementi fondamentali del suo stile, dalla metà degli anni Venti in poi, Dufy si dedicò ad una continua ridefinizione del suo canone pittorico, nel quale, alla grande attenzione rivolta alla luce e al colore, si andarono ad affiancare una spazialità molto originale, che, non di rado, rifuggiva dalle regole prospettiche per abbracciare nuove soluzioni compositive.

Tra i tanti lavori esposti, si segnala anche la presenza del gigantesco La fata Elettricità, realizzato tra il 1936 e il 1937 per conto della società di distribuzione parigina

dell’elettricità e considerato per molto tempo, con i suoi seicento metri quadrati, il più grande dipinto del mondo.

Info: 069837051

www.fondazioneterzopilastrointernazionale.it

Leggi anche: “This is Fine” del regista abruzzese Gianmarco Nepa vola al Wimbledon International Short Film Festival

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Mozart Evenings, Marrucino al completo per la National Symphony Orchestra of Uzbekistan
5 Giugno 2025
Roma a Teatro: gli spettacoli dal 18 al 23 ottobre
Read Next

Roma a Teatro: gli spettacoli dal 18 al 23 ottobre

  • Popular Posts

    • 1
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi
    • 2
      Live Report. Firenze Rocks 2025, stavolta non ce n'è per nessuno: Guns N' Roses pazzeschi!
    • 3
      "Sulle orme di Silone": la passeggiata letteraria nel borgo di Pescina

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search