8 documentari per 8 settimane. In rete la rassegna di Filmclub

“Non molliamo – Weiter geht’s”: Filmclub, la scuola di cinema Zelig e il Bolzano Film Festival, derivazione dal FilmClub, hanno unito le forze per non far mancare il cinema agli spettatori, anche quando i cinema e i luoghi di cultura sono chiusi.

E’ nata pertanto una rassegna cinematografica online, multilingue “made in Alto Adige” che coniuga locale ed internazionale. Il cartellone, avviatosi lo scorso 11 febbraio, si concluderà il primo aprile presentando una selezione di otto titoli, seguiti da un dialogo sul film, visibili sulla homepage del Filmclub. Le produzioni sono internazionali, in lingua italiana, inglese, tedesca e non solo, hanno radici altoatesine e sono state concepite e finalizzate in Alto Adige da giovani di tutto il mondo.

Leggi anche: Elliot Page e il privilegio della libertà

Il primo documentario ad essere stato pubblicato è stato “La vita e altri cantieri” , con la regia di Giuseppe Schettino.

Una famiglia di Sinti italiani si guadagna da vivere quasi esclusivamente con la musica tradizionale, ma da quando Laki, l’unico violinista del gruppo U’ Sinto, si è convertito alla fede evangelica, ha dovuto smettere di suonare. Cercando di ricongiungere il gruppo, Radames, il capofamiglia, scoprirà quanto le tradizioni sinte stiano cambiando e quanto il futuro possa risultare incerto. Il film documentario “La vita e altri cantieri” racconta di conflitti tra generazioni e culture, tra padri e figli in una realtà etnica unica che lentamente sta scomparendo.

Video: “S.O.S Sold Out?”, la cultura è ferma al palo: parlano i protagonisti

Lista dei documentari:

dal 18.02., LA VITA E ALTRI CANTIERI, IT 2007, 37 min., regia: Giuseppe Schettino
Talk: Brigitte Hofer con Giuseppe Schettino

dal 25.02., APE MARIA, IT 2004, 28 min., regia: Greta Mentzel
Talk: Xaver Hauss con Greta Mentzel

dal 04.03., DALLA TESTA AL CIELO, IT 2010, 54 min., regia: Debora Scaperrotta
Talk: Oscar La Rosa con Debora Scaperrotta e il protagonista Mohammed Al Masmoudi 

dal 11.03., STARRING PETER MARTELL, IT 1997, 43 min., regia: Fabrizio Favro
Talk: Renate Mumelter con Martin Kaufmann

dal 18.03., HOTEL LIFE, IT 2004, 26 min., regia: Martine de Biasi
Talk: Uli Spitaler con Martine De Biasi

dal 25.03., THE GOOD INTENTIONS, IT 2016, 85 min., regia: Beatrice Segolini
Talk: Bobby Gualtirolo con Beatrice Segolini

dal 01.04., MOON EUROPA, IT 2016, regia: 67 Min., regia: Nuno Escudeiro
Talk: Bobby Gualtirolo con Nuno Escudeiro

Articolo precedenteEnslaved: la tratta atlantica degli schiavi raccontata da Samuel L. Jackson
Articolo successivoAndy Warhol, curiosità e aneddoti di uno degli artisti più influenti del XX secolo
Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, ama il teatro, il cinema, l'arte e la musica. Appassionata di recitazione, si diletta a salire su un palco di tanto in tanto. In altre sedi, anche Avvocato.