• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

“14 giorni”, in anteprima al Torino Film Festival la nuova pellicola di Ivan Cotronero

Redazione Posted On 10 Novembre 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“14 giorni“, diretto da Ivan Cotronero, sarà presentato in anteprima alla 39esima edizione del Torino Film Festival. Tratta dal romanzo 14 giorni. Una storia d’amore di Ivan Cotroneo e Monica Rametta, la pellicola è una produzione Indigo Film per Paramount+ e nel cast vede Carlotta Natoli e Thomas Trabacchi.

SINOSSI

Marta e Lorenzo hanno rispettivamente quarantasei e quarantanove anni, stanno insieme da quindici e sono sposati da dodici. Una vita, praticamente. Il medico di famiglia ha appena comunicato loro che dovranno rimanere in isolamento fiduciario, visto che Marta ha avuto contatti con una persona positiva al Covid 19.

Leggi anche: “Chet Baker, la vita dell’icona jazz arriva al cinema”

Peccato che lei abbia da poco scoperto che lui ha una relazione con un’altra donna, Alessia. Marta odia Lorenzo, Lorenzo detesta Marta. Ma non c’è scampo. Devono stare insieme, chiusi negli stessi ottanta metri quadri per quattordici giorni. Cosa faranno? Una storia d’amore in un tempo sospeso, per loro e per il mondo intorno, in un countdown che li porta verso la separazione. Quattordici capitoli, quattordici momenti di vita di coppia, e un solo amore a pezzi.

Dietro le quinte

I produttori di Indigo Film hanno dichiarato: “Siamo orgogliosi di essere stati scelti come primo film della nuova piattaforma Paramount+. Questa scelta rappresenta per noi il riconoscimento di un’opera tutta italiana, indipendente, nata dal talento e dalla passione di un piccolo gruppo di persone, e che adesso partendo dal Torino Film Festival avrà l’opportunità di godere di una vetrina internazionale così importante“.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
“Tesori dei Faraoni”: l’Antico Egitto rinasce alle Scuderie del Quirinale
5 Giugno 2025
Torna “Cinema in festa” con film a 3,50 euro per il periodo estivo
4 Giugno 2025
Massimo Morsello, la musica politica alternativa di destra
Read Next

Massimo Morsello, la musica politica alternativa di destra

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Il signore delle mosche" di William Golding
    • 2
      “L’altra faccia della Luna - diario di uno sbandato alla ricerca di sé”: il viaggio intimo e universale di Federico Rapini
    • 3
      "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta": il romanzo di Matteo Farge in anteprima al Campidoglio

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search