• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Libri

“Vincent Massari. Cronache di un abruzzese d’America”: il libro d’esordio di Alessio De Stefano

Redazione Posted On 6 Febbraio 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Vincent Massari. Cronache di un abruzzese d’America” di Alessio De Stefano è la prima pubblicazione di questo 2023 per Radici Edizioni, la casa editrice marsicana fondata da Gianluca Salustri. L’uscita è prevista per il 4 marzo. Si tratta del secondo libro della collana Vite dopo l’apprezzatissima biografia di Vito Taccone e questa volta vi racconteremo del mondo di Vincenzo Massari, emigrato nel 1915 da Luco dei Marsi per raggiungere gli Stati Uniti a bordo del piroscafo Taormina.

Leggi anche: “Vito Taccone, il camoscio d’Abruzzo”, il mito del ciclista rivive nel libro del giornalista Federico Falcone

Parla di Vincenzo Massari – emigrato nel 1915 da Luco dei Marsi per raggiungere gli Stati Uniti e ricongiungersi ai suoi familiari. Diventato poi Vincent una volta ottenuta la cittadinanza, Massari è arrivato nel Nuovo mondo da superstite dopo essere scampato al terremoto di Avezzano e si è fatto presto un nome sui giornali statunitensi; prima appoggiando le cause dei diritti dei lavoratori in miniera e poi creando un ponte tra emigranti abruzzesi e la propria terra d’origine grazie alla nascita del suo giornale Marsica Nuova.

Una storia emozionante e raccontata in maniera appassionata da Alessio, che ha percorso le orme di Massari fino in Colorado, dove ha potuto scovare nella biblioteca a lui dedicata importanti documenti, come le prime pubblicazioni di Fontamara sul giornale “L’unione” quando il romanzo non era ancora stato stampato in Italia.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Lacrime e applausi per “C33 e vennero giorni migliori”: le storie dei martiri per la libertà
20 Settembre 2024
“E c’erano gerani rossi dappertutto”: le voci femminili della diaspora italiana in Nord America
25 Marzo 2024
[Recensione] – “Oceans”: un racconto che sa di miele e di fiele
16 Marzo 2024
Al Teatro Sistina va in scena “Scusa sono in riunione… ti posso richiamare!” con Vanessa Incontrada
Read Next

Al Teatro Sistina va in scena “Scusa sono in riunione… ti posso richiamare!” con Vanessa Incontrada

  • Popular Posts

    • 1
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story
    • 2
      Ultimo e la dedica a Ed Sheeran dopo il duetto a Roma: “Lo racconterò per tutta la vita. Grazie per le cose che mi hai detto”
    • 3
      Bologna torna il ‘Sequoie music park’ con un’edizione da record. Dai Fontaines Dc a Lucio Corsi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search