• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Musica

L’omaggio di Angelina Mango al padre scomparso: canta “La Rondine” ed emoziona l’Ariston

Antonella Valente Posted On 10 Febbraio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

È la prima volta che un cantante interpreta durante la serata delle cover “La Rondine“, uno dei brani più famosi di Giuseppe Mango, scomparso nel 2014. A farlo, tra commozione e applausi, è stata questa sera proprio sua figlia Angelina, in gara a Sanremo con “La noia”, e accompagnata dal Quartetto d’archi dell’orchestra di Roma.

Il brano, che fa parte dell’album Disincanto, pubblicato nel 2002, trasmette costantemente un senso di vuoto e mancanza, rappresentato dalla Rondine che vola via, allegoria della difficoltà di lasciare andare via qualcuno o qualcosa, ma con la consapevolezza che dietro una perdita c’è sempre un volo da spiccare, una libertà.

Leggi anche: Sanremo 2024. Eros Ramazzotti torna per i 40 anni di “Terra Promessa”

“Il mio cognome è pesante, in alcuni casi, ma semplicemente per un fatto di responsabilità. Sì, ho un cognome importante, ma io sono io. La mia personalità e la mia musica vanno al di là di quello. Mio padre è salito su questo palco quarant’anni fa, più o meno. Sicuramente mi lega molto a lui questa cosa, perché è un luogo non sconosciuto alla famiglia ed è un luogo di cui ho sempre sentito parlare anche in maniera forse più vicina del solito sin da quando sono piccola. Quindi è una grande emozione calcare un palco del genere, forse assume un valore ancora diverso“, ha dichiarato Angelina Mango.

Leggi anche: Sanremo 2024, “Sinceramente” ma non troppo: quel “quando, quando” s’era già sentito

Il testo de “La Rondine”

Ti vorrei, ti vorrei
Come sempre ti vorrei
Notte farà, mi penserai
Ma tu che ne sai dei sogni, mmh
Quelli son miei, non li vendo
Che ne sai, che ne sai
Chissà che mi scriverai
Forse un addio, o forse no
Ma tu che ne sai dei sogni, mmh

Nonostante tu sia
La mia rondine andata via
Sei il mio volo a metà
Sei il mio passo nel vuoto
Dove sei? Dove sei?
Dove sei? Dove sei? Dove sei?
Unico amore che rivivrei
Sai di vento del Nord
Sai di buono ma non di noi
Stessa luna a metà
Sei nel cielo sbagliato

Non lo so, non lo so
Quanto tempo ammazzerò
Mio libro mio, non ti leggerò
Baciandoti sulla bocca, mmh
Lo scriverò un’altra volta

Nonostante tu sia
La mia rondine andata via
Sei il mio volo a metà
Sei il mio passo nel vuoto
Dove sei? Dove sei?
Dove sei? Dove sei? Dove sei?
Unico amore che rivivrei
Sai di vento del Nord
Sai di buono ma non di noi
Stessa luna a metà
Sei nel cielo sbagliato

Nonostante tu sia
La mia rondine andata via
Stessa luna a metà
Sei nel cielo sbagliato

Leggi anche: Cachet stratosferico per John Travolta tornato a Sanremo per danzare sulle note del ballo del “Qua qua”

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Sold out pilotati” e “artisti finiti nel trita carne”: qualcuno salvi la musica italiana
18 Giugno 2025
Quando Vasco Rossi abbandonò il palco dell’Ariston per protestare contro il playback
13 Febbraio 2025
La musica tradotta in lingua dei segni: gli esempi dai Coldplay al cinema, passando per Sanremo
2 Luglio 2024
"Amore che vieni, amore che vai", la poesia di De Andrè sulla caducità dell'amore
Read Next

"Amore che vieni, amore che vai", la poesia di De Andrè sulla caducità dell'amore

  • Popular Posts

    • 1
      Il trailer di "Una sconosciuta a Tunisi": Mehdi Barsaoui racconta nuovi inizi e temi attuali
    • 2
      Un nuovo mistero firmato Kate Morton: "Il giardino dimenticato"
    • 3
      "Volevo sognarmi lontana", il nuovo romanzo di Clizia Fornasier: donne e solitudine, radici e sogni

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search