• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema Featured

Venezia 2024. Il Leone d’Oro alla carriera va a Sigourney Weaver

Sara Paneccasio Posted On 29 Agosto 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Ci siamo: ieri sera si è tenuta la cerimonia di apertura della 81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, in corso fino al 7 settembre. In questa promettente edizione il Leone d’Oro alla carriera è stato attribuito all’iconica attrice americana Sigourney Weaver.

Leggi anche: Festival del Cinema di Venezia, il più antico al mondo, scalda i motori

Tre volte candidata all’Oscar, ma vincitrice di un Bafta e di un Golden Globe, è molto apprezzata dal pubblico come una delle attrici più versatili sia sul palco, sia sullo schermo: Sigourney Weaver ha saputo creare una serie di personaggi memorabili, sia drammatici che comici. Dalla Ripley di “Alien” alla Dian Fossey di “Gorilla nella nebbia” fino alla Gwen/Tawny di “Galaxy Quest” passando per la Dana Barrett di “Ghostbusters“, la Grace Augustine di “Avatar“, la Norma Haverhill di “Il maestro giardiniere“.

Altri sue interpretazioni includono “Uno scomodo testimone” (1981) con William Hurt, “Un anno vissuto pericolosamente” (1982) di Peter Weir, con Mel Gibson e Linda Hunt, “1492 – La conquista del Paradiso” (1992) di Ridley Scott e “Dave – Presidente per un giorno” (1993) di Ivan Reitman, prima di ricevere un Bafta per il suo ruolo in “Tempesta di ghiaccio” (Ang Lee, 1997).  

E ancora “La mappa del mondo” (Scott Elliott, 1999), il doppiaggio nel film della Pixar “Wall-E” e il film d’animazione “Le avventure del topino Despereaux” (2008), “Benvenuti a Cedar Rapids” (2011), “Paul” (2011), “Quella casa nel bosco” (2012), “Vamps” (2012) e “Humandroid” (2015), “Sette minuti dopo la mezzanotte” (2016), “Nemesi” (2016), “Un anno con Salinger” (2020).

A 45 anni dal suo debutto in “Alien”, Sigourney Weaver non si ferma; reciterà nella black comedy “Dust Bunny” al fianco di Mads Mikkelsen e in “The Gorge” al fianco di Miles Teller e Anya Taylor-Joy.

Leggi anche: “Alien” festeggia 45 anni e torna al cinema con l’ottavo film [trailer]

“Sono davvero onorata di ricevere il Leone d’Oro alla carriera dalla Biennale di Venezia. Questo premio è un privilegio che condivido con tutti i registi e collaboratori con cui ho lavorato nel corso degli anni. Accetto con orgoglio questo riconoscimento, che celebra anche tutti coloro che hanno contribuito a dare vita a questi film”

Sigourney Weaver

La decisione di consegnarle il Leone d’Oro alla Carriera è stata presa dal Cda della Biennale, presieduto da Pietrangelo Buttafuoco, che ha fatto propria la proposta del Direttore della Mostra, Alberto Barbera con la seguente dichiarazione:

“Ha poche rivali un’attrice del calibro di Sigourney Weaver. Forte di un’importante formazione teatrale, ha conquistato il grande pubblico cinematografico con Alien, di Ridley Scott, diventando in breve una figura emblematica degli anni ’80, nel corso dei quali ha coniato l’immagine di un’eroina senza precedenti per il genere d’azione, capace di reggere vittoriosamente il confronto con i modelli maschili che fino a quel momento avevano dominato nel cinema epico e avventuroso. Non contenta di aver aperto la strada a numerose altre epigone, l’attrice ha proseguito nella ricerca incessante di una propria identità costantemente rimessa in discussione, attraverso scelte che spaziano dal film di genere alla commedia, dal cinema d’autore a quello per bambini, sfuggendo alle etichette che l’avrebbero voluta confinata all’icona vittoriosa del periodo reaganiano. Nel ruolo di autentica collaboratrice piuttosto che di semplice strumento plasmabile dalle mani di un regista, ha contribuito al successo dei film di James Cameron, Paul Schrader, Peter Weir, Michael Apted, Roman Polanski, Ivan Reitman, Mike Nichols, Ang Lee e molti altri, riuscendo ogni volta a imprimere alla propria carismatica presenza il segno indelebile di una figura complessa, talvolta contradditoria, sempre autentica. Dotata di un grande temperamento, capace di muoversi con delicatezza ma senza fragilità, ha imposto un’immagine di donna sicura e determinata, dinamica e tenace, non senza lasciar trapelare, con sfumature sempre diverse, una sensibilità femminile di intenso magnetismo.

Leggi anche: Oasis, nuove date per il tour 2025

Il Leone d’Oro alla carriera è il doveroso riconoscimento a una star che ha saputo costruire ponti fra il cinema d’autore più sofisticato e i film che dialogano con il pubblico in forma schietta e originale, senza mai rinunciare a essere se stessa”.

(Fonte foto: La Biennale di Venezia)

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Venezia 2024. I cinque film italiani in concorso alla Mostra del Cinema
5 Settembre 2024
Venezia 2024. L’edizione dell’erotismo: 50 sfumature di sesso e scandalo
4 Settembre 2024
Venezia 2024. “La stanza accanto”: Almodovar celebra l’eutanasia e il potere della bellezza
3 Settembre 2024
La Rievocazione storica dell'investitura del Mastrogiurato: l'evento internazionale di Lanciano
Read Next

La Rievocazione storica dell'investitura del Mastrogiurato: l'evento internazionale di Lanciano

  • Popular Posts

    • 1
      Musica, arte, territorio: il Diorama Festival torna al Parco Archeologico Colle del Telegrafo di Pescara
    • 2
      Caparezza lancia Orbit Orbit: musica, fumetti e viaggi spaziali nella mente di un nerd visionario
    • 3
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search