• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte Featured Teatro

“Uomini senza radici”: lo spettacolo itinerante di Teatranti Tra Tanti a Civita d’Antino (Aq)

Redazione Posted On 26 Giugno 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Sabato 29 giugno Civita d’Antino (Aq) ospiterà “Uomini senza radici“, lo spettacolo teatrale in occasione della rassegna “InQuadrando Paesaggi. Percorsi d’arte lunghi un secolo” 2024. Lo spettacolo itinerante della compagnia Teatranti Tra Tanti è realizzato in collaborazione con I Briganti di Cartore e i Menestrelli del Cicolano.

Leggi anche: “InQuadrando Paesaggi. Percorsi d’arte lunghi un secolo”: l’omaggio a Zahrtmann e ai pittori danesi

Uomini senza radici ma con destinazioni ben chiare. Tali sono stati nella seconda metà dell’800 i pittori europei che hanno scelto l’Abruzzo come meta del loro Grand Tour. Fra essi spiccano Edward Lear e Kristian Zahrtmann, l’uno inglese e l’altro danese, per il loro amore sconfinato verso quella che è poi diventata la loro regione d’adozione: l’Abruzzo!

Questi stranieri protagonisti, assieme a personaggi del luogo, daranno vita ad uno spettacolo teatrale che avrà luogo nel suggestivo centro storico di Civita d’Antino a partire dalle 16.45 fino alle 18.

Leggi anche: “Spider-Mondays”: tutti i film di Spider-Man tornano al cinema per l’estate

Lo spettacolo “Uomini senza radici” farà entrare il pubblico nelle dinamiche del Grand Tour e nelle motivazioni che hanno spinto tanti pittori a scegliere l’Abruzzo come meta del loro viaggio artistico: amore per la gente, per i luoghi, per la cucina, per la pace che si respirava. Pace che veniva turbata dalle incursioni dei briganti e che fu interrotta drasticamente dal terremoto del 1915.

I protagonisti, al termine dello spettacolo, accompagneranno il pubblico presso la pista “Il giardino degli artisti”, dove sarà in seguito proiettala la partita degli Europei che vedrà scontrarsi l’Italia e la Svizzera.

(Fonte: InQuadrando Paesaggi. Percorsi d’arte lunghi un secolo)

Leggi anche: [Recensione] “Inside Out 2” batte i record al botteghino italiano e quasi supera il primo film

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Conto alla rovescia per il festival “Dal Tramonto all’Alba OFF”: quattro show ai giardini del Castello Orsini di Avezzano
7 Luglio 2025
“Glauco – Confessioni di un Giudice randagio” in anteprima nazionale al Castello Orsini di Avezzano
22 Aprile 2025
“InQuadrando Paesaggi. Percorsi d’arte lunghi un secolo”: l’omaggio a Zahrtmann e ai pittori danesi
4 Giugno 2024
"Tutto chiede salvezza 2": la data di uscita e le prime foto della seconda stagione
Read Next

"Tutto chiede salvezza 2": la data di uscita e le prime foto della seconda stagione

  • Popular Posts

    • 1
      Musica, arte, territorio: il Diorama Festival torna al Parco Archeologico Colle del Telegrafo di Pescara
    • 2
      Caparezza lancia Orbit Orbit: musica, fumetti e viaggi spaziali nella mente di un nerd visionario
    • 3
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search