Tinte orientali e amori conflittuali nel nuovo singolo di Cecilia Quadrenni

“Verso Oriente” è il nuovo singolo della cantautrice toscana Cecilia Quadrenni. Nel brano la voce dell’artista, delicata e armoniosa, fa da ponte tra due mondi, unendo il pop elettronico ad atmosfere orientali.

“Nel videoclip girato nella suggestiva Montevecchia (LC) si mescolano le emozioni di chi si lascia logorare dal rancore e dall’odio perdendosi nei vicoli magici e angusti del paese e quelle di liberazione e pace caratterizzate dall’ascesa sulle scalinate in direzione del santuario – racconta Cecilia Quadrenni – Un’esperienza straordinaria dove il luogo evocativo e senza tempo, si è mescolato alle note della canzone in un connubio perfetto».

Come hai trascorso gli ultimi mesi?

Esco come tutti da quel brutto periodo di lockdown e sto ripartendo con tutta la voglia di fare musica e recuperare il tempo perso.

Qual è l’origine del tuo ultimo singolo “Verso Oriente” e come mai un titolo così interessante?

“Verso Oriente” racconta di uno scontro fra due persone, allude ad un amore che finisce e la sensazione che rimane è quella dei soldati combattenti, come in Medio- Oriente, di guerre insensate in cui alla fine ci si dimentica l’obiettivo e si combatte per abitudine. E’ un titolo simbolico di un cammino interiore che ci porta in posti lontani. I cori arabi iniziali sono reali cori di preghiere nella moschea.

Quali sono i tuoi progetti musicali futuri?

Sto promuovendo il singolo e spero di riuscire a farlo sentire anche dal vivo insieme ai miei inediti e cover che fanno parte del repertorio e dell’album che uscirà in autunno.

Sei laureata in psicologia. Quanto può l’arte e la musica avere una funzione terapeutica e in che ambito?

In realtà mi ha sempre appassionato la ricerca e la causa dei disagi psicologici e come la voce stessa possa essere il risultato di uno stato di salute emotivo o meno, ovvero di come certi disturbi dell’emissione vocale possano essere la causa di blocchi emotivi del passato. Quindi certamente la relazione esiste ed è molto stretta.

C’è un artista da cui trovi ispirazione?

Ho sempre ascoltato e ammirato Mango, infatti nel mio album ci saranno due suoi brani come omaggio. Mi ispira a livello vocale e credo di averne subito qualche contaminazione. Del panorama musicale internazionale ammiro la genialità di Stromae.

Si può vivere a tuo avviso di sola musica? un emergente può farlo?

In Italia è molto difficile. Io l’ho fatto e al momento continuo a farlo. Dipende da come uno vuole vivere e se è disposto a fare delle scelte e delle rinunce. Non siamo tutti uguali. Certo è che ci si deve abituare a fare anche cose che non ci piacciono ed entusiasmano, è un cammino duro con poche tutele. Ma secondo me si può ancora percorrere.

Lascio a te le ultime parole di questa intervista..

Spero di poter incontrare presto le persone che mi seguono e che mi dimostrano sempre tanto affetto e potermi esibire il prima possibile dal vivo.

ph. Roberto Covi

Articolo precedenteSHS Bears, il punk-rock californiano dalle montagne d’Abruzzo
Articolo successivoYoko Ono sta male, il NY Post: “In sedia a rotelle e non autosufficiente”
Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, ama il teatro, il cinema, l'arte e la musica. Appassionata di recitazione, si diletta a salire su un palco di tanto in tanto. In altre sedi, anche Avvocato.