Tim Summer Hits 2025: oltre 80 artisti per un’estate da cantare

Roma, Piazza del Popolo. Il cuore della Capitale torna a battere a ritmo di musica: dal 7 al 10 giugno, prende vita l’edizione 2025 del Tim Summer Hits, il grande evento gratuito dell’estate italiana, trasmesso in prima serata su Rai 1 e condotto da Carlo Conti e Andrea Delogu. Ottanta artisti, quattro serate, una celebrazione popolare della musica italiana che non conosce confini generazionali.
Leggi anche: Recensione. “Lilo & Stitch”, il live action: Disney ritorna all’Ohana (e al successo)
L’elenco degli ospiti è una mappa dettagliata del nostro presente musicale: c’è chi domina le classifiche, chi ritorna con nostalgia, chi osa con nuove collaborazioni e chi sale per la prima volta su un palco così importante.
Le star più acclamate del momento
Il Tim Summer Hits è anche lo specchio del gusto popolare e un’anticipazione dell’estate italiana. E allora spazio ai nomi più amati dalle radio e dallo streaming che ci hanno fatto ballare nelle passate belle stagioni: Annalisa, Achille Lauro, Fedez, Fred De Palma, Baby K, Ghali, Alessandra Amoroso, Capo Plaza, The Kolors, Rocco Hunt, Rose Villain, Noemi, Clara e Gaia. Alcuni di loro sono habitué dei tormentoni estivi, altri stanno consolidando un percorso d’autore senza perdere la presa sul grande pubblico.
Sul palco del Tim Summer Hits anche amatissimi nomi che stanno scrivendo la storia attuale della musica italiana: Francesca Michielin, Brunori Sas, Alfa, Coez, Rkomi, Levante, Diodato, Ermal Meta, Francesco Gabbani, Francesco Renga, i Negramaro, Nek, Tananai, Coma_Cose, Serena Brancale.
Si esibirà a Piazza del Popolo anche il vincitore di Sanremo, Olly (grande assente al Concerto del Primo Maggio).
I grandi Big: nostalgia e voglia di stupire
La scena del Tim Summer Hits è pronta anche per chi ha scritto pagine importanti del pop italiano: da Alex Britti a Marco Masini, da Raf a Cristiano Malgioglio, da Gigi D’Alessio a Sal Da Vinci. I riflettori si accendono anche su Patty Pravo, Orietta Berti e Lorella Cuccarini, che continuano ad attraversare con grazia tutte le stagioni dello spettacolo italiano.
Le nuove formazioni nate per l’estate
L’estate 2025 si annuncia anche come il tempo delle collaborazioni inedite e delle formazioni estemporanee, nate per sorprendere. A partire dalla formazione inedita A-Clark, Vinny e Iva Zanicchi, che promette ironia e ritmo. Curiosità anche per Fabio Rovazzi, Paola Iezzi e Dani Faiv, mentre Ludwig e Sabrina Salerno mescolano la dance generazionale. Tra i featuring inattesi al Tim Summer Hits spiccano anche Finley & Nina Zilli, Michele Bravi e Mida e il duo tutto al femminile Vale LP & Lil Jolie. Da tenere d’occhio anche le collaborazioni di Boomdabash e Loredana Bertè, ormai una garanzia in ogni stagione estiva.
Leggi anche: Ecco chi sono i nuovi Harry, Ron and Hermione nella prossima serie Hbo
I grandi ritorni inaspettati
Tornano dopo una pausa o un cambiamento di rotta anche Lorenzo Fragola e Chiara Galiazzo, entrambi con nuovi progetti musicali, così come Benji & Fede, che riportano in scena una delle coppie pop più amate della scorsa generazione.
Musica per tutti i gusti
Sul palco del Tim Summer Hits non mancano autori e interpreti che portano qualità e scrittura raffinata nel mondo pop: BigMama, Fulminacci, Aiello, Venerus, Clementino, Bresh, Luché, Tropico, Emis Killa, Gabry Ponte, Eugenio in Via di Gioia, Leo Gassmann, Settembre, BNKR44, il progetto collettivo Shablo + Guests, i Fuckyourclique, i Planet Funk, Joan Thiele, Tredici Pietro, Sayf. Una fascia artistica che arricchisce il festival con suoni alternativi, contaminazioni e nuove visioni.
La nuova onda da “Amici“
Nel cast del Tim Summer Hits c’è molto spazio per i giovani artisti usciti da Amici di Maria De Filippi, che in pochi anni hanno conquistato il pubblico ben oltre il talent. Alcuni ci hanno già fatti ballare per estati intere: Riki, Sangiovanni e LDA. Altri sembrano promettere bene, come Alex Wyse e Sarah Toscano. E non mancano i volti freschi dell’ultima edizione: Antonia, Trigno, Chiamamifaro, Jacopo Sol.
Leggi anche: Cresce l’attesa per il Firenze Rocks: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione
Oltre 80 nomi per un’estate senza confini
Con 80 artisti sul palco e una selezione musicale che attraversa ogni genere — dal pop d’autore alla trap, dalla dance ai cantautori, dalle icone del passato ai nuovi idoli social — il Tim Summer Hits 2025 si conferma come uno degli eventi più rappresentativi della scena musicale italiana.
L’appuntamento è gratuito a partire dalle ore 20 e l’atmosfera è già da festival. Roma è pronta: ora tocca a noi cantare.
(La suddivisione degli artisti nelle 4 serate sarà pubblicata prossimamente dai canali social del Tim Summer Hits)
(Fonte foto: Timsummerhits_)