• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Libri

“Sirente Lontano”, le rotte migratorie della Valle subequana in un libro

Fabio Iuliano Posted On 30 Luglio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Arriva in libreria il 5 agosto “Sirente lontano”, il nuovo lavoro dedicato all’emigrazione abruzzese da Radici Edizioni, che dopo aver analizzato le rotte migratorie della Valle Roveto con il precedente Terre in viaggio, dedica ora la propria attenzione alla Valle Subequana, territorio in provincia dell’Aquila che più di tutti ha subìto le conseguenze dello spopolamento negli ultimi decenni.

I dati sulla popolazione del resto parlano chiaro e nei comuni presi in esame su questo volume
(Acciano, Castel di Ieri, Castelvecchio Subequo, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno
e Secinaro) gli abitanti sono scesi dagli oltre 13 mila abitanti del 1921 ai poco meno di 3 mila dell’ultima rilevazione datata 2023. Un calo demografico impressionante, che ha svuotato il territorio e ha comportato cambiamenti epocali nell’economia e nei rapporti sociali di un’area che si ritrova oggi a interrogarsi, forse più che in altre “aree interne”, sul proprio futuro e sulle iniziative che possono provare a invertire la rotta.

Il gran numero di partenze avvenute in tutto l’arco del Novecento ha fatto sì anche che la
storia dell’emigrazione subequana diventasse la più estesa, originale e singolare dell’intera
regione Abruzzo. “Sirente lontano”, curato da Sergio Natalia, cerca di ricostruire tali vicende
attraverso una serie di voci e testimonianze raccolte nei singoli comuni da Antonello Barbati (Secinaro), Giuseppe Cera (Castelvecchio Subequo), Federico Cifani (Goriano Sicoli), Maurilio Di Giangregorio (Castel di Ieri), Eleonora Falci (Molina Aterno), Valerio Munzi (Acciano) e Antonio Secondo (Gagliano Aterno) e aggiunge un focus particolare sulla nuova emigrazione
intellettuale con interviste a giovani migranti del nuovo secolo a cura di Massimo Santilli.

Conclude il volume un’interessante intervista al professor Umberto Dante, che prova a dare anche un’altra chiave di lettura dell’emigrazione abruzzese rispetto a quella classica dettata dall motivazioni economiche.

Sirente lontano è un lavoro multidisciplinare e variegato, con un interessante apparato fotografico e una lunga introduzione che ricostruisce dati e dinamiche dei percorsi che hanno portato gli abitanti di queste terre a raggiungere quasi tutti “gli angoli” del globo, a volte anche lasciando il segno nella storia dei Paesi che li hanno accolti, come ad esempio nel caso di Walter J. Boverini, diventato senatore dello Stato del Massachusetts, o del famigerato “Gigante di Acciano”, al secolo Giuseppe Matteo Antonio Catoni.

Sirente lontano sarà presentato durante l’estate in tutti i paesi dell’area con il seguente
calendario: 4 agosto Molina Aterno; 9 agosto Castelvecchio Subequo; 10 agosto Goriano Sicoli; 11 agosto Gagliano Aterno; 13 agosto Acciano; 19 agosto Secinaro; 1 settembre Castel di Ieri.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Scrittura e visioni: Lithium 24 di Iuliano si presenta all’Aquila
11 Maggio 2025
“Lithium 24”, il libro che suona: gli appuntamenti tra presentazioni, concerti, podcast e singoli
6 Maggio 2025
Mancini presenta “Nudi sulla giostra”: solitudine e speranza nell’era dei social
27 Aprile 2025
Svelate le prime immagini di "Familia de medianoche - Emergenze notturne", la nuova medical drama in lingua spagnola
Read Next

Svelate le prime immagini di "Familia de medianoche - Emergenze notturne", la nuova medical drama in lingua spagnola

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Il signore delle mosche" di William Golding
    • 2
      “L’altra faccia della Luna - diario di uno sbandato alla ricerca di sé”: il viaggio intimo e universale di Federico Rapini
    • 3
      "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta": il romanzo di Matteo Farge in anteprima al Campidoglio

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search