Simona Molinari: il tour estivo in attesa del nuovo album

Dopo essere passata per Bolzano, Taormina e Catanzaro, riparte l’8 luglio da Teramo il tour estivo di Simona Molinari.

Accompagnata dalla sua band, composta da Claudio Filippini (pianoforte), Fabio Colella (batteria), Gian Piero Lo Piccolo (fiati) e Nicola Di Camillo (basso), l’artista propone i suoi più grandi successi e le interpretazioni di alcuni indimenticabili classici del repertorio soul/jazz internazionale. Simona Molinari è inoltre al lavoro sul suo nuovo album che la riporterà sulla scena discografica ad 8 anni dal precedente progetto, in una veste rinnovata e inedita.

Leggi anche: “Fuori oggi il repack “Aka 7even Summer Edition” con 3 remix dell’artista pop napoletano”
LE NUOVE DATE AD OGGI CONFERMATE

08/07 TERAMO – LUNGOFIUME VEZZOLA con ITALIAN BIG BAND

10/07 CORATO (BA) – MUREX 6.0 con RAPHAEL GUALAZZI

22/07 TOLENTINO (MC) – RISORGIMARCHE SOLD OUT

24/07 SALEMI (TP) – ESTATE SALEMITANA

30/07 SOGLIANO CAVOUR (LE) – LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL

03/08 TREVISO – SUONI DI MARCA con RAPHAEL GUALAZZI

12/08 CASTELNUOVO VAL DI CECINA (PI) – GREY CAT JAZZ FESTIVAL

13/08 RIVA DEL GARDA (TN) – GARDA JAZZ FESTIVAL

15/08 ULASSAI (NU) – ROCCE ROSSE FESTIVAL con RAPHAEL GUALAZZI

26/08 ROCCARASO (AQ) – loc. PIETRANSIERI PIAZZA GARIBALDI

27/08 GENOVA – PORTO ANTICO

UN PO’ DI BIOGRAFIA

Simona Molinari, classe 1983, è una cantautrice pop-jazz, che vanta all’attivo 5 dischi e uno in prossima uscita.

La cantautrice negli anni ha collaborato e duettato con artisti di fama mondiale tra i quali Al Jarreau, Gilberto Gil, Peter Cincotti, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Lelio Luttazzi, Renzo Arbore, Massimo Ranieri, Fabrizio Bosso, Franco Cerri, Stefano Di Battista, Dado Moroni, Roberto Gatto, Roy Paci e Danny Diaz.

Nel corso della sua carriera, la cantante napoletana ha inoltre portato i suoi spettacoli nei teatri e nei jazz club più importanti d’Italia e del mondo come il Blue Note di New York, Teatro Estrada di Mosca, Blue Note di Tokyo, Grappa’s Cellar di Hong Kong, Brown Sugar di Shanghai, ed ancora altri club e teatri a Pechino, Macao, Toronto, Montreal.

Leggi anche: “Helloween: le zucche di Amburgo tornano con un capolavoro”

In Italia è maggiormente nota al pubblico per le due partecipazioni al Festival di Sanremo: la prima del 2009 nella categoria Giovani con il brano Egocentrica; la seconda del 2013 nella categoria Campioni in coppia con il jazzista newyorkese Peter Cincotti con il brano La Felicità che raggiunge il Disco d’Oro.

Oltre alle apparizioni sanremesi ricordiamo anche le partecipazioni all’Umbria Jazz, al Wind Music Award, e i riconoscimenti ricevuti come il Premio Lunezia Jazz d’Autore, Premio Mogol, Premio Carosone, Premio Musicultura e il Premio Tenco nel 2013.

Nel 2014 e nel 2020 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo duettando con Renzo Rubino prima e con Raphael Gualazzi poi nella serata dedicata agli ospiti, riscuotendo un gran successo di pubblico e di stampa. 

Simona firma come autrice e compositrice la sigla della serie televisiva “I delitti del Barlume”. Nello stesso anno è Maria Maddalena nel musical Jesus Christ Superstar accanto a Ted Neeley, ai Negrita, e Shel Shapiro, con oltre 50 repliche al Teatro Sistina di Roma e partecipa come ospite fisso all’interno di Sogno e son Desto, lo show televisivo di Massimo Ranieri in onda in prima serata su Rai 1.

Leggi anche: ““Rosanna”: da oggi disponibile il nuovo singolo di Samaritano feat. Nino Buonocore”

Tra la fine del 2014 e la primavera 2018 è stata presentata la fortunata tournée legata al progetto live Loving Ella”, uno spettacolo narrativo-musicale dedicato alla regina del jazz, scritto e interpretato da Simona.

A gennaio 2016 viene scelta, con il brano “La Felicità”, da Fabio De Luigi per il nuovo film “Tiramisù”, cantando anche la colonna sonora per i titoli di coda con il brano “Coincidences”.

Nell’autunno inverno 2018/2019 viene scelta come ospite fissa alla prima edizione di “#CR4 La repubblica delle donne” di Piero Chiambretti, interpretando i grandi successi del passato delle donne nel mondo musicale. Nel marzo 2019 debutta come attrice coprotagonista nel film di Walter Veltroni “C’è Tempo”, firmando anche come autrice alcuni brani della pellicola.

Tra il 2019 e il 2020 è stata impegnata in un nuovo progetto live chiamato “Sbalzi d’amore”, in attesa dell’uscita del prossimo disco che verrà pubblicato da BMG.

simona molinari – forse
Articolo precedenteFuori oggi il repack “Aka 7even Summer Edition” con 3 remix dell’artista pop napoletano
Articolo successivoSwing sotto le Stelle: ad Aielli le atmosfere vintage dello swing incontreranno i colori della street art