Salone del Libro di Torino: gli appuntamenti immancabili del weekend

Anche per la sua XXXVII edizione, il Salone del Libro si conferma snodo centrale del panorama culturale ed editoriale nazionale. Diretta per il secondo anno consecutivo da Annalena Benini, il festival è in corso fino a lunedì 19 maggio negli spazi del Lingotto. In cartellone centinaia di appuntamenti, tra incontri, presentazioni e lectio magistralis. Di seguito, una selezione di dieci eventi di rilievo.
Leggi anche: Presidio pro-Palestina al Salone del Libro, tensioni all’Università di Torino
GIOVEDÌ 15 MAGGIO
Ore 14.00, Sala Oro – Yasmina Reza apre il Salone
L’autrice e drammaturga franco-iraniana inaugura ufficialmente la rassegna con una lectio magistralis dedicata alla parola, intesa come ponte e frattura. Un intervento in linea con il tema scelto per l’edizione 2025, tra teatro, introspezione e leggerezza. L’incontro segue l’apertura istituzionale delle ore 11.30, alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli. Reza presenterà anche il suo nuovo libro La vita normale (Adelphi).
Ore 14.30, Auditorium – Joël Dicker, suspense in gita scolastica
Il maestro svizzero del thriller letterario presenta La catastrofica visita allo zoo, una storia che ribalta l’apparente tranquillità di una scolaresca in gita, tra genitori, insegnanti e belve feroci. Una lettura ad alta tensione, adatta a ogni tipo di lettore.
Ore 17.00, Sala Oro – Mara Venier e Fabio Fazio, il racconto in TV
Attesa per l’incontro tra due volti storici del piccolo schermo. Mara Venier e Fabio Fazio dialogano sul linguaggio televisivo e su come bilanciare informazione e intrattenimento. Una riflessione sul valore della leggerezza e sulla capacità di raccontare il presente con empatia e ironia.
Leggi anche: Recensione. “La strada giovane” di Antonio Albanese
VENERDÌ 16 MAGGIO
Ore 10.45, Auditorium – Ligabue e Zuppi: storie e comunità
Tutto esaurito per il dialogo inedito tra Luciano Ligabue e il cardinale Matteo Zuppi. Tema dell’incontro: il potere delle storie nel costruire identità collettive, tra canzoni, fede e impegno civile. Accesso consentito anche senza prenotazione, in base alla disponibilità dei posti residui.
Ore 19.30, Sala Oro – Roberto Vecchioni: parole da attraversare
Il cantautore e professore presenta L’orso bianco era nero (Piemme), un viaggio tra parole, appunti e visioni. Un invito a riscoprire il significato dei termini che abitano il nostro quotidiano, come strumenti per comprenderci e avvicinarci.
SABATO 17 MAGGIO
Ore 14.00, Auditorium – Valérie Perrin tra misteri di famiglia
L’autrice di Cambiare l’acqua ai fiori presenta Tatà, il nuovo romanzo bestseller. Tutto parte da una telefonata: la zia Colette è morta, di nuovo. Ma chi è allora la donna sepolta tre anni prima? Un intreccio tra lutti, memorie e verità sepolte.
Ore 16.45, Sala Oro – Roberto Saviano presenta L’amore mio non muore
Lo scrittore napoletano torna al Salone con un nuovo romanzo e un dialogo con la giornalista Micol Sarfatti. Un racconto di sentimenti, resistenza e memoria.
Ore 17.00, Sala Azzurra – Paul Murray e Sandro Veronesi
L’irlandese Paul Murray, autore di quello che molti già definiscono il miglior romanzo del 2025 (Come nasce il giorno dell’ape), dialoga con Sandro Veronesi. Protagonista, la disfunzionale famiglia Barnes, tra crisi economiche, tensioni domestiche e sogni da ricostruire.
Leggi anche: Recensione. “La catastrofica visita allo zoo” di Joël Dicker: bene ma non benissimo…
DOMENICA 18 MAGGIO
Ore 16.00, Sala Azzurra – Tracy Chevalier con Melania G. Mazzucco
L’autrice de La ragazza con l’orecchino di perla presenta La maestra del vetro, in un confronto sul rapporto tra arte e romanzo, tra riletture del passato e interrogativi sul presente.
Ore 18.15, Sala Oro – Ermal Meta e le “Camelie invernali”
Il cantautore torna alla narrativa con Le camelie invernali, romanzo ambientato nell’Albania del 1995. Due ragazzi, un’amicizia, e un’eredità di segreti e vendette che mette alla prova ogni legame.