Royalties: la vedova Cornell fa causa ai Soundgarden

Soundgarden al centro di una battaglia legale ingaggiata da Vicky Karayiannis, vedova di Chris Cornell morto suicida nella stanza di un albergo di Detroit il 18 maggio del 2017. La vedova Cornell ha denunciato il gruppo per non averle pagato royalties per centinaia di migliaia di euro, relativi a sette canzoni inedite. La notizia, riportata da Tmz, fa riferimento alla controversia legale.

Stando a quanto si legge dalla denuncia, la posizione di Vicky Karayiannis è che quelle registrazioni “avevano Cornell come unico autore, contenevano unicamente la traccia vocale del cantante e sono state lasciate in eredità unicamente alla famiglia”, mentre la band sostiene che a quelle canzoni abbiano collaborato anche loro e sempre stando alla vedova del cantante, per entrare in possesso di quelle registrazioni, i Soundgarden avrebbero fatto ricorso “a pressioni, estorsione, minacce” agitando i fan della band e facendo credere che la donna fosse l’unica causa per la mancata pubblicazione di materiale inedito di Cornell e quindi di un possibile nuovo album.

Articolo precedenteAmori, dubbi e sorprese ai tempi dei social network, al teatro Off di Avezzano arriva “Richiesta d’Amicizia”
Articolo successivoLe Mujeres Creando in tour a Roma: la nostra musica? Mescolare linguaggi e affermare diritti
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni". Nel 2023 "Oceans" (Radici edizioni)