• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Musica

RomaEst District Festival: la prima edizione del festival di musica emergente nella capitale

Redazione Posted On 17 Settembre 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

La Capitale si appresta ad ospitare la prima edizione di RomaEst District Festival, un evento Gallia Music – etichetta discografica specializzata in musica emergente -, con la partecipazione tecnica di Largo Venue, luogo punto di riferimento per la scena musicale romana.

Leggi anche: Si alza il sipario sulla mostra di Botero a Roma: 120 opere tra rarità e classici. Le parole della figlia dell’artista

Sotto la direzione artistica di Francesco Maria Castro, già direttore artistico de Il Circolo degli Artisti, è il festival si terrà il 21 Settembre 2024, dalle 17:00 alle 24:00 presso il Giardino Angelo Galafati (fronte metro Pigneto) in Via del Pigneto a Roma.

Le esibizioni dal vivo vedranno la partecipazione di artisti come Tonino Carotone, Clavdio, Artù, Daria Huber, Il Sogno della Crisalide, Lupo & Giovannelly e Mattia Rame per una giornata all’insegna della musica e della cultura.

Leggi anche: “The Substance”: il trailer italiano del film con Demi Moore che ha travolto Cannes 2024

Il RomaEst District Festival rappresenta un’opportunità di aggregazione culturale e sociale, e promuove l’incontro tra artisti emergenti e affermati, scuole di musica, e la comunità del V Municipio di Roma. Un evento che mira a valorizzare la scena musicale locale, coinvolgendo realtà culturali e artistiche in un dialogo tra generazioni e stili diversi.

Il RomaEst District Festival si preannuncia così come un evento imperdibile, dedicato a chi ama la musica e vuole scoprire nuovi talenti all’interno di un contesto inclusivo e stimolante.

Ad aprire la giornata, due promettenti progetti della Scuola di Musica e Formazione Professionale “Armonie Musicali“: Peco (Davide Pecorelli) e Rebus (Lorenzo De Santis). La musica dal vivo sarà, inoltre, anticipata dai saggi di fine anno degli allievi della scuola di danza “Il Sole e La Luna“, che si esibiranno sul palco prima dell’inizio dei concerti principali.

Leggi anche: A Palazzo Camponeschi dell’Aquila la mostra “Visse d’Arte” di Corrado Veneziano

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Bridget Jones è una di noi (?)
Read Next

Bridget Jones è una di noi (?)

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta" di Farge: rabbia, sesso e redenzione a piccoli sorsi
    • 2
      Festa del Cinema di Roma 2025, Paola Cortellesi sarà presidente di giuria
    • 3
      “Concerti gonfiati”, il Codacons si rivolge all’Antitrust: “Possibile pratica commerciale scorretta”

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search