• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Teatro

Roma a Teatro: guida agli spettacoli dall’11 al 16 febbraio

Domenico Paris Posted On 11 Febbraio 2025
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Maschile e femminile, dovere e desiderio, giovinezza e vecchiaia, letto e campo di battaglia: sono gli opposti a sostanziare “Antonio e Cleopatra” di William Shakespeare, in cui troviamo alcuni dei versi più ispirati ed evocativi dell’intera produzione del Bardo. Da stasera al16 febbraio al Teatro Quirino, possiamo ammirarne la versione diretta e interpretata, con Anna Della Rosa, da Valter Malosti.

Da domani fino al 23 febbraio, al Parioli, torna una delle coppie più amate della comicità italiana, quella composta da Ale e Franz, impegnati come due uomini di mezza età che si incontrano in un parco nel divertente “La commedia”, un intreccio esplosivo di risate, colpi di scena e reazioni comiche a catena.

Prima alzata di sipario il 13 febbraio al Sistina per il nuovo musical di Romeo Massimo Piparo, “Toosie”, ispirato all’indimenticabile e commovente capolavoro su pellicola del 1982 diretto da Sydney Pollock. Nei panni dello scapestrato attore Michael Dorsey che, per trovare un lavoro decide di travestirsi da donna, troveremo Paolo Conticini, mentre in quelli del suo amico e coinquilino troveremo Enzo Iacchetti.

Sempre da stasera al 16, all’India, è in cartellone “A torto o a ragione”, la controversa storia del celebre direttore d’orchestra tedesco Wilhelm Furtwangler che, con l’avvento del nazismo, contrariamente a molti suoi colleghi, decise di rimanere in Germania piuttosto che emigrare, incorrendo, dopo la caduta di Hitler, in un famoso processo in cui venne accusato di aver spalleggiato il regime del dittatore austriaco. Regia di Giovanni Anfuso, con Stefano Santospago

Sempre da stasera al 16 febbraio, al Vittoria, “Il romanzo della Bibbia” con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia impegnati a raccontare alcuni degli episodi più noti del Nuovo Testamento accompagnati dalle musiche curate da Giovanna Famulari.

Dal 13 al 16 febbraio, al Basilica, largo a “Il dio dell’acqua” di Gianni Guardigli, dove un naufrago che galleggia a pelo d’acqua ripercorre le tappe salienti della sua esistenza in una moderna Odissea che appartiene a tutti noi. Con MAedeo Monda e Daniela Giovanetti.

Doppio appuntamento al Tor Bella Monaca: da stasera al 16 febbraio, “Le sfacciate meretrici” scritto e diretto da Chiara Bonome, in cui vengono ricordate e celebrate tutte quelle donne che con il loro sacrificio, spesso misconosciuto dalla storia, hanno contribuito alla creazione dell’Italia; dal 13 al 15 febbraio, invece, “Oriana Fallaci – La vita coraggiosa di una donna straordinaria”, di e con Mariella Gravinese, in cui viene reso omaggio alla straordinaria parabola terrena pubblica e privata della grande giornalista fiorentina.

Programmazione doppia anche a Spazio Diamante dove, dal 13 al 16 febbraio, troveremo nella Sala Black “Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro” di Emanuele Aldovrandi, in cui una mamma è disposta a fare qualsiasi cosa affinché la figlia di sette anni possa diventare un’artista di successo; inella Sala White, invece, spazio a “Quell’ultima parata”, con Urbano Lione, Gaia Riposati e Fabrizio Bancale impegnati a portare in scena la magnifica ossessione per il calcio di un bambino.

Da stasera al 13 febbraio, al Belli, “I trucchi del mestiere” di Ludovico Martucci, la storia di un mago dalla carriera decisamente mediocre che tenta di riscattarsi assumendo una nuova assistente in grado di aiutarlo nei suoi spettacoli. Con Claudio Cammisa, Alberto Gandolfo e Camilla Paoletti.

Dal 13 al 16 febbraio, al Marconi, “Linee tra i bordi” di Arianna Cozzi, un testo che pone l’accento non sul movente, ma sul fine di tutte le guerre, cercando di far passare un messaggio fondamentale: “La guerra la vinci solo se non la fai”. Ultima segnalazione dal 14 al 16 febbraio all’Atrove per “Mina”, scritto e diretto da Livia Castiglioni e dedicato a Mina Harker, la spesso dimenticata moglie del Conte Dracula.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Teatro di Roma, già definita la stagione 2025/2026. Oltre 70 produzioni tra inclusività e internazionalità
10 Giugno 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 3 all’8 giugno
3 Giugno 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 27 maggio al 1 giugno
27 Maggio 2025
"Becoming Led Zeppelin": a 12 anni dal successo di Celebration Day, al cinema il primo docufilm ufficiale sulla band
Read Next

"Becoming Led Zeppelin": a 12 anni dal successo di Celebration Day, al cinema il primo docufilm ufficiale sulla band

  • Popular Posts

    • 1
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi
    • 2
      Live Report. Firenze Rocks 2025, stavolta non ce n'è per nessuno: Guns N' Roses pazzeschi!
    • 3
      "Sulle orme di Silone": la passeggiata letteraria nel borgo di Pescina

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search