• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Teatro

Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 27 maggio al 1 giugno

Domenico Paris Posted On 27 Maggio 2025
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Continuano gli appuntamenti nei teatri romani, con una settimana ai nastri di partenza ricca di debutti. E, come al solito, non possono mancare i nostri consigli del martedì. Meno tre, meno due, meno uno…

Dal film testamento del grande Ingmar Bergman, uno spettacolo che evidenzia le molteplici sfumature delle relazioni familiari e sentimentali e la loro capacità di continuare a generare nel tempo rancori, rimpianti e rimorsi: da stasera all’1 giugno, all’Argentina, Roberto Andò dirige “Sarabanda”, guidando un cast straordinario di attori composto da Renato Carpentieri, Alvia Reale, Elia Schilton e Caterina Tieghi.

Leggi anche: Recensione. “Fuori” dalla festa: Martone racconta Cannes meglio di Cannes stessa

Dal 28 maggio all’1 giugno, al Parioli, “Buio”, drammaturgia e regia di Filippo Gentile, la storia di un uomo che, dopo aver vissuto nell’ombra dell’egocentrismo, si ritrova verso la fine della sua esistenza a fare i conti con problemi di memoria e, in un ultimo guizzo di lucidità, decide di affidare il racconto della sua esperienza terrena ad una videocassetta. Con Ernesto Lama, Andrea Corallo e Savina Scaramuzzino.

Doppio appuntamento al Tor Bella Monaca: dal 30 maggio all’1 giugno (Sala Grande), “Il fidanzato di lui”, scritto e diretto da Enrico Maria Falconi, una commedia brillante e provocatoria, invita il pubblico a riflettere sui giudizi e i pregiudizi nella scelta del sesso del proprio partner e sul modo in cui essa può essere malamente recepita nel contesto sociale in cui si vive; stessa programmazione (in Sala Piccola) per “Cani e Gatti” di Eduardo, rivisitata (in italiano) da Giuseppe Sorvillo, una storia divertente sul tema della gelosia che dà la stura a riflessioni importanti sull’argomento, servendosi dell’infallibile strumento della risata.

Da stasera al 4 giugno, al Cometa Off, “Giochetti. La violenza silenziosa nella famiglia moderna” di e con Beatrice Gattai, un intenso thriller psicologico che indaga le dinamiche disfunzionali all’interno del nucleo familiare contemporaneo.

Tre date infine, dal 30 maggio all’1 giugno all’Anfitrione, per uno dei classici del repertorio pirandelliano, “Enrico IV”, nella versione diretta e intrepretata da Mino Sferra.

Addio a Sebastiao Salgado, il fotografo amante degli angoli nascosti della Terra

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Teatro di Roma, già definita la stagione 2025/2026. Oltre 70 produzioni tra inclusività e internazionalità
10 Giugno 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 3 all’8 giugno
3 Giugno 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 20 al 25 maggio
19 Maggio 2025
Recensione. Satira e potere mascherato da benevolenza, non male questo "Sirens"
Read Next

Recensione. Satira e potere mascherato da benevolenza, non male questo "Sirens"

  • Popular Posts

    • 1
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story
    • 2
      Ultimo e la dedica a Ed Sheeran dopo il duetto a Roma: “Lo racconterò per tutta la vita. Grazie per le cose che mi hai detto”
    • 3
      Bologna torna il ‘Sequoie music park’ con un’edizione da record. Dai Fontaines Dc a Lucio Corsi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search