• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Entertainment Teatro

Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 13 al 18 maggio

Domenico Paris Posted On 13 Maggio 2025
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Inizia un’altra settimana ricca di appuntamenti e debutti per gli appassionati di teatro che gravitano su Roma. Puntuali, ecco i nostri consigli del martedì.

Dopo il grandissimo successo dello scorso anno, dal 14 al 18 maggio torna al Parioli “Noi Giuda”, l’ultimo lavoro di Angelo Longoni, con Massimo Ghini impegnato a raccontarci un’altra faccia del personaggio che la tradizione ci ha consegnato come simbolo per antonomasia del tradimento e della malvagità, rivelandoci invece la sua natura piena di tenerezza ed ironia.

Da stasera al 18 maggio, al Vascello, debutto nella Capitale per “Felicissima jurnata”, scritto e diretto da Emanuele D’Errico, un’opera che unisce, sul filo della solitudine, le esistenze marginali di alcuni residenti nel Rione Sanità di Napoli con il capolavoro di Samuel Beckett “Giorni Felici”.

Leggi anche: Roberto Saviano: eroe o furbo? Tutto è così lucido o solo banale!?

Doppio appuntamento al Basilica: stasera e domani “Quando i pesci ricorderanno allora noi”, con Alessandro Mannini, Caterina Fontana e Damiano Venuti impegnati ad impersonare sulla scena tre pesci in un acquario che cercano di trovare un illusorio equilibrio territoriale ed emotivo tra loro; il 16 e il 17 maggio, invece, ecco “Il muro trasparente. Delirio di un tennista sentimentale”, con Paolo Valerio a vestire i panni di Max, un uomo che affronta un momento particolare della sua esistenza facendo quello che ha sempre fatto, cioè giocare a tennis, mentre riflette su ogni aspetto della sua quotidianità e mentre scandisce i suoi sfoghi palleggiando con una pallina da tennis contro un muro trasparente che lo separa dagli spettatori.

Una sola data, il 15 maggio alla Sala Umberto, per un’originale rivisitazione di una favola senza tempo di Sergei Prokofiev, “Pierino e il lupo”, che ci viene ripresentata nella versione adattata in chiave jazz dal percussionista e arrangiatore Igor Caiazza con la voce recitante di Francesco Paolantoni.

Sempre da stasera al 18 maggio, al De’ Servi, Cinzia Berni e Marilena Frasca sono due donne agli antipodi che si contendono l’amore per un bel ragazzo (interpretato da David Nenci) a suon di risate e allusioni piccanti in “Gatte in amore. Nemiche amiche”. Regia di Francesca Nunzi.

Stessa programmazione al Belli per il debutto di “Brigitte Bardot – Scandalo e solitudine” di e con (in compagnia di Fabio Lombardi e Fabrizio Catalano) Patrizia Bellucci, un affascinante omaggio alla vita e alla carriera della sensuale attrice e modella francese.

Dal 16 al 18 maggio, a Lo Spazio, c’è la crime comedy “Chi è stato?” di Emiliano Morana, in cui uno scalcinato detective si trova a dover risolvere un caso di omicidio durante le vacanze di Natale. Ci riuscirà? Con Andrea Papale.

Chiusura di stagione all’OFF/OFF con “Non sopporto più le canzoni in inglese” con lo chansonnier Pierfrancesco Poggi che da stasera al 15 maggio proporrà un intenso viaggio tra le musiche tradizionali europee e sudamericane, con alcune incursioni nella sua apprezzata produzione (che gli è valsa una targa Piero Ciampi per la canzone d’autore).

Dal 16 al 18 maggio. all’Altrove, “Glenn Gould, l’ultima nota” una pièce di Marilina Ciricilo e diretta da Ennio Coltorti dedicata al geniale pianista e compositore canadese che, ritiratosi dalle scene giovanissimo e celeberrimo in tutto il mondo, si chiuse in un suo personale isolamento per dedicarsi alla ricerca musicale pura e alla sola registrazione. Con Gesù Emiliano Coltorti.

Dal 15 al 18 maggio, al Delle Muse, “L’amore è una follia” di (insieme a Dario Biancone) e con Stefano Scaramuzzino, una commedia “domotica”, in cui l’esistenza di un burbero e solitario cinquantenne viene sconvolta dall’improvviso ritorno in Italia di un fratello arrivato dagli Stati Uniti e dall’irruzione di una stramba escort da lui assoldata per fargli da moglie.

Leggi anche: “Disarmiamo le parole e disarmeremo la Terra”

Doppio appuntamento anche al Tor Bella Monaca: stasera e domani “The Game” di Gianluca Iumento , uno spettacolo che si distingue per la sua natura provocatoria e per la sua attività, affrontando temi complessi come l’immigrazione e le severe difficoltà incontrate durante i viaggi migratori da centinaia di migliaia di uomini e donne. Dal

16 al 18 maggio, invece, è in cartellone “The Real Hamlet” con la regia di Patrizia Cigliano, che mette in scena, attraverso un’affascinante scenografia costituita da una scatola mutante e servendosi degli ologrammi di grandi interpreti come Gigi Proietti, Leo Gullotta e Stefano Fresi, una prima versione del capolavoro di Shakespeare rinvenuta soltanto 200 anni dopo l’ultima pubblicazione del testo originale e mai rappresentata in Italia fino al 2014.

Ultima segnalazione per “Ciao, papà… Ti presento mia madre”, dal 14 al 18 maggio al Tirso da Molina, una commedia scritta e diretta da Salvatore Scirè, una storia di veri affetti e di ricerca di legami portata in scena da Ezio Provaroni e Gabriele Profumo.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 3 all’8 giugno
3 Giugno 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 27 maggio al 1 giugno
27 Maggio 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 20 al 25 maggio
19 Maggio 2025
Recensione. "Il giardino delle vergini suicide", l'enigma dell'esistenza nell'esordio alla regia di Sofia Coppola
Read Next

Recensione. "Il giardino delle vergini suicide", l'enigma dell'esistenza nell'esordio alla regia di Sofia Coppola

  • Popular Posts

    • 1
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story
    • 2
      Ultimo e la dedica a Ed Sheeran dopo il duetto a Roma: “Lo racconterò per tutta la vita. Grazie per le cose che mi hai detto”
    • 3
      Bologna torna il ‘Sequoie music park’ con un’edizione da record. Dai Fontaines Dc a Lucio Corsi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search