• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Teatro

“Regine di cartone”: la storia di tre donne senzatetto al Teatro Marconi

Redazione Posted On 30 Ottobre 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Sarà in scena dal 7 al 17 novembre 2024 al Teatro Marconi lo spettacolo “Regine di cartone” di Marina Pizzi, con Angiola Baggi, Mirella Mazzeranghi, Maria Cristina Gionta per la regia di Silvio Giordani, scene di Mario Amodio, costumi di Lucia Mariani, musiche originali di Stefano De Meo.

Il testo di Marina Pizzi racconta con delicatezza ed umorismo una storia di emarginazione e riscatto, la storia di tre donne senzatetto, senza casa o fissa dimora per le quali si usa a volte la parola francese clochard, altre volte l’inglese homeless o l’italiana barbone.

Leggi anche: Recensione. “Parthenope” è un film che ti permette di perderti

Gina una donna stanca, senza età, ex attrice di teatro, Tonta sessantenne all’apparenza dolce e remissiva, pronta sempre a sdrammatizzare e Ruvida ex prostituta caustica ed intelligente dal passato turbolento, hanno varcato quel limite oltre il quale si perde il rapporto con la società e si entra in una specie di limbo affettivo e sociale.

Non si riconoscono più i presunti valori della nostra civiltà e questa è, in genere, la prima tappa del processo di scollamento. Spesso il primo gradino consiste in un trauma psicologico o sociale, poi può esserci la perdita o il danneggiamento di relazioni affettive significative. In altri casi sono la violenza subita o altre esperienze traumatiche a lasciare una delusione radicale nei confronti del mondo.

Leggi anche: “Carrie” di Stephen King compie 50 anni. Il tabù delle mestruazioni, il bullismo e la violenza: storia di un libro ancora disturbante

Inizia, quindi una fuga vera e propria dalla società che finisce per comportare emarginazione e il soggetto più fragile si adatta psicologicamente al cambiamento, alimentando le proprie convinzioni negative sugli altri e su se stesso. Il famoso sociologo William Thomas della scuola di Chicago spiegò che:

“Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse diventano reali nelle loro conseguenze”

In altre parole non conta più il dato oggettivo degli avvenimenti ma “Come vengono percepiti ed interpretati dal soggetto”.

Le parole del regista

Oggi più che mai, il Teatro ha il dovere di mettere la sua lente d’ingrandimento sulla realtà problematica che ci circonda. Questa volta lo fa coinvolgendoci. In “Regine di cartone” si pensa, ci si commuove, si ride persino, ma soprattutto ci si immedesima nella sofferenza altrui per poi provare un genuino desiderio di alleviarla.

Leggi anche: “Generazione Pasolini” al Teatro Lanciavicchio: lo spettacolo irriverente e de-santinizzante di Marta Bulgherini

In futuro sarà sempre più necessario offrire pari opportunità a tutti, lavorando a tutela dell’uguaglianza, con interventi di protezione verso le fasce più deboli, per riuscire finalmente a condurre la nostra società verso una forma di sviluppo globale possibile solo con la condivisione. Uniti per un mondo dove niente e nessuno rimanga indietro. Utopia? Forse. Ma oggi sentiamo la necessità di provare a costruire una società migliore.

Silvio Giordani

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 18 al 23 marzo
18 Marzo 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 7 al 12 gennaio 2025
7 Gennaio 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 15 al 20 ottobre
14 Ottobre 2024
Johann Heinrich Füssli, il pittore al servizio del diavolo
Read Next

Johann Heinrich Füssli, il pittore al servizio del diavolo

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta" di Farge: rabbia, sesso e redenzione a piccoli sorsi
    • 2
      Festa del Cinema di Roma 2025, Paola Cortellesi sarà presidente di giuria
    • 3
      “Concerti gonfiati”, il Codacons si rivolge all’Antitrust: “Possibile pratica commerciale scorretta”

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search