Paesaggi Sonori, la decima edizione I/O tra natura e identità

Dieci anni di cammino, tra musica e scenari naturali: torna Paesaggi Sonori, la rassegna che ha rivoluzionato il concetto di festival musicale, portando le performance in paesaggi suggestivi d’Abruzzo.
Sette appuntamenti, da luglio a settembre, compongono la decima edizione della manifestazione, con il tema ‘I/O’, come punto d’incontro tra identità e mondo, ascolto e trasformazione. Concerti al tramonto, raggiungibili solo a piedi o con mezzi sostenibili, si svolgeranno tra altopiani, rovine antiche, fortezze medievali e radure selvagge. Le performance sono in programma in provincia dell’Aquila, salvo una data a Gessopalena (Chieti).
Il via ufficiale è previsto domani, domenica 6 luglio, a Collepietro, dove la cantautrice scozzese Clarissa Connelly incanterà il pubblico con la sua musica che fonde folk sperimentale e influenze letterarie. Il concerto è al tramonto, immerso nel paesaggio montano con vista sul Gran Sasso e la Maiella. Il 18 luglio sarà la volta di La Niña, cantautrice e producer partenopea, che porterà la sua potente fusione di elettronica, tradizione mediterranea e pop contemporaneo a Forca di Castiglione, in un paesaggio montano immerso tra faggete e cavalli selvaggi. Il 20 luglio, il duo coreano Dal:um si esibirà a Gessopalena, dove la loro musica tradizionale e sperimentale prenderà vita nel teatro naturale di Pietralucente. Il 3 agosto, Erica Mou tornerà a Paesaggi Sonori dopo dieci anni dal suo primo concerto inaugurale, portando la sua eleganza espressiva alla Rocca di Calascio.
Il 10 agosto, il norvegese Sturle Dagsland prenderà il palco a Piano di Fugno, dove la sua fusione di elettronica, folk nordico e strumenti rari creerà un’esperienza sonora originale. Il 17 agosto, il collettivo pan-africano Les Amazones d’Afrique si esibirà tra le rovine di Peltuinum (Prata d’Ansidonia), in un concerto che unisce voci potenti e visionarie per promuovere l’uguaglianza di genere e denunciare la violenza.
Ai sei appuntamenti in cartellone se ne aggiungerà uno a settembre realizzato in collaborazione con la professoressa Doriana Legge, nell’ambito del cartellone delle attività culturali dell’Università dell’Aquila.