Oscar: “È stata la mano di Dio” nella cinquina dei migliori film internazionali

Sono state annunciate pochi minuti fa, in diretta da Los Angeles, le nominations della 94° edizione degli Oscar. La cerimonia, presentata da Tracee Ellis Ross (vincitrice di un Golden Globe nel 2017 per il suo ruolo in Black – Ish) e da Leslie Jordan (vincitore di un Emmy per il suo ruolo in Will & Grace) ha visto trionfare The power of the dog con un totale di 12 nomination.

Menzione speciale per È stata la mano di Dio, riuscito ad entrare nella cinquina del Miglior film internazionale. Ennesimo riconoscimento a livello internazionale per la pellicola di Sorrentino, che sarà nuovamente ospite della cerimonia di premiazione che si terrà il 27 marzo al Theatre at Hollywood & Highland Center di Los Angeles.

QUI IL TRAILER

Ecco tutte le candidature:

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

Ciaran Hinds – Belfast

Troy Kotsur – Coda

Jesse Plemons – The power of the dog

J.K. Simmons – Being the Ricardos

Kodi Smit-McPhee – The power of the dog

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

Kristen Dunst – The power of the dog

Ariana DeBose – West Side Story

Jessie Buckley – La figlia oscura

Aunjanue Ellis – Una famiglia vincente

Judi Dench – Belfast

MIGLIOR SONORO

Belfast

No time to die

The power of the dog

Dune

West side story

MIGLIOR COSTUMI

Cruellia

Cyrano

Dune

Nightmare Alley

West side story

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE

Belfast – Kenneth Branagh

Don’t look up – Adam McKay

King Richard – Zach Baylin

Licorice pizza – Paul Thomas Anderson

The worst person in the world – Eskil Vogt

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

Coda – Sian Heder

Drive my car – Ryusuke Hamaguchi

Dune – Jon Spaihts, Denis Villeneuve e Eric Roth

The lost daughter – Maggie Gyllenhaal

The power of the dog – Jane Campion

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

Javier Bardem – Being the Ricardos

Benedict Cumberbatch – The power of the dog

Andrew Garfield – Tik, Tik… Boom!

Will Smith – King Richard

Denzel Washington – The tragedy of Macbeth

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA

Jessica Chastain – The eyes of Tammy Faye

Olivia Colman – The lost daughter

Penelope Cruz – Parallel mothers

Nicole Kidman – Being the Ricardos

Kristen Stewart – Spencer

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

Be alive” – King Richard

“Dos oruguitas” – Encanto

“Down to joy” – Belfast

“No time to die” – No time to die

“Somehow you do” – Four good days

MIGLIOR DOCUMENTARIO        

Ascension

Attica

Flee

Summer of soul (… or, when the revolution could not be televised)

Writing with fire

MIGLIOR EFFETTI VISIVI

Dune

Free Guy

No time to die

Shang-Chi and the legend of the ten rings

Spider-Man: no way home

MIGLIOR FILM

Belfast

Coda

Don’t look up

Drive my car

King Richard

Licorice Pizza

Nightmare Alley

The power of the dog

West side story

Dune

MIGLIOR FILM DI ANIMAZIONE

Encanto

Flee

Luca

The Mitchells vs. the Machines

Raya e l’ultimo drago

MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE

Drive my car – Giappone

Flee – Danimarca

È stata la mano di Dio – Italia

Lunana: a yak in the classroom – Bhutan

The worst person in the world – Norvegia

MIGLIOR FOTOGRAFIA

Dune – Greig Fraser

Nightmare Alley – Dan Laustsen

The power of the dog – Ari Wegner

The tragedy of Macbeth – Bruno Delbonnel

West Side Story – Janusz Kaminski

MIGLIOR MONTAGGIO

Don’t look up – Hank Corwin

Dune – Joe Walker

King Richard – Pamela Martin

The power of the dog – Peter Sciberras

Tik, Tik…Boom! – Myron Kerstein e Andrew Weisblum

MIGLIOR REGIA

Jane Campion – The power of the dog

Kenneth Branagh – Belfast

Steven Spielberg – West Side Story

Paul Thomas Anderson – Licorice Pizza

Ryusuke Hamaguchi – Drive my car

MIGLIOR SCENOGRAFIA

Dune

Nightmare Alley

The power of the dog

The tragedy of Macbeth

West Side Story

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO ANIMATO

Affairs of the art

Bestia

Boxballet

Robin Robin

The windshield wiper

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DOCUMENTARIO

Audible – Matt Ogens and Geoff McLean

Lead me home – Pedro Kos and Jon Shenk

The Queen of basketball – Ben Proudfoot

Three songs for Benazir – Elizabeth Mirzaei and Gulistan Mirzaei

When we were bullies – Jay Rosenblatt

MIGLIOR TRUCCO E ACCONCIATURE

Coming 2 America

Cruella

Dune

The eyes of Tammy Faye

House of Gucci

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

Ala Kachuu – Take and run

The dress

The long goodbye

On my mind

Please hold

MIGLIOR COLONNA SONORA

Don’t look up

Madres Paralelas

Dune

Encanto

The power of the dog

Articolo precedenteMichele Merlo dimenticato da Sanremo, il papà Domenico: “Me l’aspettavo”
Articolo successivoDettori presenta Animas: con Raoul Moretti sperimentiamo interconnessioni tra generi
Sono Federica, ho 33 anni e ho frequentato il Dams di Torino con indirizzo cinema. Da sempre appassionata di libri, fumetti, film e serie tv, sono cresciuta disegnando e scrivendo storie fin da quando ero piccola. Non appena ci sarà la possibilità non vedo l'ora di poter tornare a visitare il salone del libro e il Lucca Comics, appuntamenti da sempre segnati nella mia agenda.