• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Libri

Morto Lorenzo Pataro, poeta: aveva 27 anni; il “biglietto lasciato” pochi giorni prima

Redazione Posted On 21 Febbraio 2025
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

La sua pagina Fb oggi è riempita di parole di saluto e stupore, ricordi e tante poesie, le sue. Lorenzo Pataro, giovane poeta calabrese di Laino Borgo, in provincia di Cosenza, è scomparso improvvisamente a soli 27 anni. Di lui ricordano il “carattere schivo e malinconico”: nel mondo d’elite della poesia si era già fatto notare ottenendo diversi riconoscimenti.

Leggi anche: La leggendaria chitarra Wandrè sul palco di Sanremo grazie a Lucio Corsi

LE SUE OPERE

La sua raccolta Amuleti era tra le opere finaliste del Premio Strega Poesia nel 2023 e del Premio Pontedilegno Poesia 2024. Tra le sue pubblicazioni di successo la raccolta di poesie Bruciare la sete del 2018. Tra i premi più importanti che ha ottenuto: “Ossi di seppia” nel 2021 e “Ritratti di poesia” nel 2023. Collaborava con il quotidiano “Il Foglio”. Nato a Castrovillari nel 1998, si è laureato in Lettere moderne e Filologia Moderna all’Università di Salerno.  Faceva parte della redazione di Inverso – giornale di poesia.

“È sconvolgente svegliarsi alle quattro del mattino e apprendere da Facebook che è morto un giovane poeta di 27 anni. Si chiamava Lorenzo Pataro, viveva a Laino Borgo, un piccolo paese del Pollino calabrese”, scrive oggi dalla sua pagina Fb Franco Arminio, poeta e paesologo. “È sconvolgente perché gli avevo mandato qualche notte fa delle mie poesie che avevo appena scritto e lui domenica 16 febbraio mi ha mandato una mail con una raccolta di sue poesie inedite. Continuerò anche per lui il mio impegno che è riassunto benissimo dagli ultimi versi della sua ultima poesia”. Versi che lo stesso Arminio riporta: “Tornare alla terra come fosse una promessa, fatta agli avi. Tornare alla terra per renderli immortali. Tornare a far brillare questa terra, come a mettere un sigillo o una fiamma di speranza che rimanga, che renda più vivo persino l’abbandono, il deserto lasciato dal progresso e la sua scia”.

Leggi anche: “Il grido interiore” di Munch commuove Roma: una profonda riflessione sulle fragilità umane

Solo pochi giorni fa, da Ig, il giovane poeta aveva postato una poesia che, letta a posteriori, potrebbe portare a pensare che fosse una sorta di presagio o richiesta di aiuto. “Da brividi leggerla adesso”, commenta infatti una dei suoi follower. Ecco il testo, davvero emozionante.

Fonte: Agenzia Dire

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Recensione. "Cassandra": quando l'IA diventa un incubo domestico
Read Next

Recensione. "Cassandra": quando l'IA diventa un incubo domestico

  • Popular Posts

    • 1
      Musica, arte, territorio: il Diorama Festival torna al Parco Archeologico Colle del Telegrafo di Pescara
    • 2
      Caparezza lancia Orbit Orbit: musica, fumetti e viaggi spaziali nella mente di un nerd visionario
    • 3
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search