• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte Featured Musica

“Meraviglie a portata di mano”: gli appuntamenti di agosto sulla Piana di Navelli

Redazione Posted On 6 Agosto 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Un’altra settimana ricca di appuntamenti si apre sulla Piana di Navelli (AQ) per “Meraviglie a portata di mano“, il cartellone che fino al 7 settembre prevede concerti e spettacoli, gare di orienteering, degustazioni enogastronomiche, incontri, mostre e visite guidate.

Si inizia mercoledì a Bominaco dove, nella Chiesa di Santa Maria Assunta alle ore 21,30, è in programma “Nimituare, Miniature e intrecci sonori per voci e corde“.

Leggi anche: “Emozioni in musica” a Roseto: Alex Britti, Max Gazzè e Gianluca Grignani in concerto

Giovedì 8 agosto a Civitaretenga, nell’ex Convento di Sant’Antonio da Padova alle ore 21,30 sarà invece la volta di “Crazy Violin“, a cura della Società aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”.

Sabato 10 agosto dalle ore 16,00 alle ore 23,00 a Castelvecchio Calvisio è in programma un convegno e una rievocazione storica per le vie del borgo con mercatini e cena medievali.

Sono ben 26 gli appuntamenti in programma in altrettanti luoghi straordinari e spesso sconosciuti agli stessi abruzzesi, per un progetto ambizioso, un calendario ricco e variegato, un ventaglio di occasioni per scoprire le “Meraviglie a portata di mano” offerte dai borghi della zona.

“Meraviglie a portata di mano” è un progetto finanziato con i fondi Restart e che vede come Comune capofila Navelli, in partnership con Caporciano, San Pio delle Camere, Prata d’Ansidonia, Castelvecchio Calvisio, Collepietro e San Benedetto in Perillis. Una proposta artistica realizzata in collaborazione con la Società aquilana dei concerti “Bonaventura Barattelli”, la Fondazione Sarra e la Fondazione Carispaq.

Il programma

Dall’8 al 27 luglio e dal 2 al 14 settembre – Prata d’Ansidonia, Area Archeologica di Peltuinum | Campagna di scavo 2024, Team di ricerca dell’Università UniTelma Sapienza di Roma e Comune di Prata d’Ansidonia

Dal 1 agosto al 5 settembre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 – Castelvecchio Calvisio (prenotazione obbligatoria) | Visita delle aree archeologiche in collaborazione con l’Università degli studi dell’Aquila 
Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Prof. Amedeo Feniello

Leggi anche: Sono le 8.15 del 6 agosto 1945: Hiroshima è rasa al suolo da Little Boy

Dal 4 al 30 agosto – Castelvecchio Calvisio, Palazzo del Capitano | Tradizione culturale contadina Mostra

Dal 4 all’11 agosto – Caporciano, Chiesa di Santa Maria dei Centurelli | Mostra retrospettiva 
di sculture in terracotta patinata e dipinti
– Omaggio a Pasquale De Carolis, Opere dal 1980 al 2020 a cura di Antonio Gasbarrini in collaborazione con la rassegna interdisciplinare “Seminiamo Arte IV” – MuBAQ

Mercoledì 7 agosto ore 21.30 – Bominaco, Chiesa di Santa Maria Assunta | Nimituare Miniature e intrecci sonori per voci e corde

Giovedì 8 agosto ore 21.30 – Civitaretenga, ex Convento di Sant’Antonio da Padova | Crazy Violin a cura della Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”

Sabato 10 agosto dalle ore 16.00 alle ore 23.00  – Castelvecchio Calvisio | Convegno e Rievocazione Storica per le vie del borgo, Mercatini e cena Medievali 

Lunedì 12 agosto ore 18.00 – Caporciano, Chiesa di Santa Maria dei Centurelli | Inaugurazione Mostra di fotografia Maiella Madre a cura di Giulio Speranza – Apertura mostra dal 12 al 20 agosto 

Lunedì 12 agosto ore 21.30 – Collepietro, Piazza della Chiesa | Duo Alcor 

Mercoledì 14 agosto ore 10.00 – Castelvecchio Calvisio (intera giornata) | Tradizioni Popolari in una Festa di paese

Sabato 17 agosto ore 5.00 – ore 9.00 – Caporciano – San Gabriele | XXVI edizione della Rievocazione Storica Sulle tracce dei nostri padri, traversata del Gran Sasso d’Italia da Caporciano al Santuario di San Gabriele dell’Addolorata  

Leggi anche: Trent’anni senza “Mister Volare”: il ricordo di Domenico Modugno

Martedì 20 agosto ore 21.30 – San Pio delle Camere, Piazza del Redentore | Dalila Quartett, Jazz Funk

Mercoledì 21 agosto ore 21.30 – Caporciano, Chiesa di Santa Maria dei Centurelli | Sudden Jazz Quintet, Jazz Concert

Sabato 7 settembre ore 19.00 – Caporciano, Chiesa di Santa Maria dei Centurelli | S.T.A.N. (Storia Territorio Arte Natura), Show del racconto del territorio, Concerto Aperitivo “Serendipity” 

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Torna il “Festival dei paesi narranti” di Navelli (Aq): il programma dal 28 al 30 giugno
26 Giugno 2024
Hub Roots trio, Jazz tra i borghi dell’Abruzzo con Meraviglie a portata di Mano
12 Agosto 2020
"Memorie e sogno": le voci di Ofena tra passeggiate, letture, documentari, musica e mostre
Read Next

"Memorie e sogno": le voci di Ofena tra passeggiate, letture, documentari, musica e mostre

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search