• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema Featured

“Maria Montessori – La nouvelle femme”: a settembre il film con Jasmine Trinca

Redazione Posted On 30 Luglio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Wanted svela il poster italiano di Maria Montessori – La nouvelle femme, l’atteso film diretto da Léa Todorov dedicato a una delle scienziate italiane più iconiche nel mondo, Maria Montessori, in arrivo nei cinema italiani dal 26 settembre

Maria Montessori – La nouvelle femme vede protagonista Jasmine Trinca nel ruolo della pedagogista di origine marchigiane che ha rivoluzionato con il suo metodo l’educazione e l’approccio all’infanzia. Un racconto al femminile, femminista e profondamente illuminante che vede al centro Maria Montessori, figura che ha precorso i tempi, lottando, all’inizio del secolo scorso, per l’eguaglianza di diritti in un mondo dominato da paternalismo e maschilismo.

Leggi anche: “J.R.R. Tolkien: il professore, l’anello e il tesoro” di Simon Bakés a 70 anni dalla pubblicazione de La Compagnia dell’Anello

L’escamotage attraverso il quale la regista Léa Todorov – figlia del più grande storico della letteratura russa, Tzvetan Todorov- costruisce l’intreccio della vicenda è l’incontro di Maria Montessori e Lili d’Alengy. Quest’ultima è una famosa e fatale mondana parigina che ha un segreto vergognoso: una figlia disabile, Tina, che tiene nascosta per proteggere la sua carriera nei salotti dell’alta società fin de siècle. Decide di portarla a Roma da dove arriva notizia di una pedagogista che sa come trattare casi simili. Le due donne, Jasmine Trinca (La stanza del figlio; Fortunata) e Leïla Bekhti (The Restless; A Man In a Hurry) diversissime in tutto, troveranno lentamente un’intesa inaspettata che porterà alla luce un segreto condiviso.

Maria Montessori – La nouvelle femme mostra la lotta di emancipazione di una donna, sia nella vita privata che sul lavoro, e l’ideazione di un metodo, oggi universale, della sua sperimentazione e perfezionamento. Interessante e centrale è nel film il passaggio dall’applicazione del metodo Montessori con bambini con difficoltà di apprendimento all’uso con bambini normodotati, evidenziando l’importanza di un approccio all’insegnamento inclusivo e personalizzato, concepito per valorizzare tutte le diversità per un’istruzione accessibile a bambini di ogni condizione sociale e abilità.

Maria Montessori – La nouvelle femme sarà nelle sale italiane con Wanted dal 26 settembre con patrocinio dell’Opera Nazionale Montessori – ETS”.

L’Opera Nazionale Montessori è stata fondata per volontà di Maria Montessori nel 1924 con Regio decreto dell’8 agosto. Ha il fine di promuovere, a livello nazionale e internazionale, la formazione degli insegnanti e l’applicazione del metodo, la divulgazione e il continuo approfondimento del pensiero educativo di Maria Montessori.

Leggi anche: Addio alla scrittrice irlandese Edna O’Brien, voce delle donne e della classe operaia

Maria Montessori – La nouvelle femme è prodotto da Geko Films in coproduzione con tempesta, con la partecipazione di Canal+, Ciné+, con il sostegno di Centre National du Cinéma et de l’Image Animée (CNC), Regione Ile de France, Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, in associazione con Ad Vitam, Indie Sales, Cineaxe 4 e Cinecap 6.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Panariello vs Masini- Il Ritorno: in tour in tutta Italia fino al 7 settembre
Read Next

Panariello vs Masini- Il Ritorno: in tour in tutta Italia fino al 7 settembre

  • Popular Posts

    • 1
      C’è una serie tv italiana tra le migliori per il New York Times. E non è Gomorra
    • 2
      Solstizio d’estate, l’alba dello yoga invade il centro storico dell'Aquila
    • 3
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search