• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Musica

Live Report. Roma trema al ritmo degli Afterhours [05.07.2025]

Antonella Valente Posted On 6 Luglio 2025
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

In una delle serate più calde dell’estate, la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica si è trasformata in un altare sonoro. Gli Afterhours sono tornati nella Capitale per la prima delle due tappe romane più attese del loro tour estivo Ballate per Piccole Iene 2025, e il risultato è stato un concerto intenso, vissuto, necessario.

A vent’anni dalla sua prima pubblicazione, “Ballate per Piccole Iene”, uno degli album più iconici e rappresentativi della musica italiana, è stato ristampato in primavera in un’edizione speciale. Per l’occasione Manuel Agnelli ha deciso di tornare sul palco con la band di allora, composta da Andrea Viti (basso), Dario Ciffo (violino, chitarra) e Giorgio Prette (batteria).

Leggi anche: Quando l’heavy metal piange: l’ultimo struggente show di Ozzy Osbourne. Tutto il mondo ai piedi del Madman

Fin dalle prime note, la band di Manuel Agnelli ha creato un’atmosfera intensa e quasi sospesa, catturando l’attenzione di migliaia di spettatori. L’energia sul palco era travolgente, una vera scarica elettrica che ha coinvolto il pubblico fino alle ultime file. Gli Afterhours, con la loro inconfondibile fusione di rock, poesia e passione, hanno confermato ancora una volta il loro status di una delle band più iconiche del panorama musicale italiano.

Agnelli, carismatico e magnetico come sempre, ha condotto la sua creatura in un viaggio emozionante, alternando brani storici a gemme più recenti, mostrando una maturità artistica che non ha affievolito la loro intensa visceralità. Ogni riff, ogni assolo, ogni parola cantata con la sua voce graffiante ha risuonato in un pubblico perfettamente sintonizzato, perso tra danze liberatorie e istanti di profonda introspezione catartica.

Il cuore del concerto è pulsato forte sui pezzi più ruvidi: “Ballata per la mia piccola iena”, “Dea”, “Male di miele” e “Lasciami leccare l’adrenalina”, ad esempio, hanno risvegliato la carne e il sudore, mentre le luci tagliavano l’aria e il pubblico saltava, cantava, si lasciava andare. Non c’era distanza tra palco e platea: solo una vibrazione comune.

Ciò che si percepisce ad ogni concerto degli Afterhours, e la prima data romana all’Auditorium di Roma non ha fatto eccezione, è l’esperienza di qualcosa che va oltre il semplice concerto. È un rito collettivo, una terapia sonora in cui le fragilità umane vengono svelate e celebrate. Il loro rock, a tratti oscuro e viscerale, è impregnato di una poesia amara e di una lucidità disarmante nel raccontare le contraddizioni dell’esistenza.

Il calore, quello atmosferico e quello umano, ha fatto da sfondo a un concerto che è stato molto più di una celebrazione. È stato un ritorno, una presa di coscienza, un atto d’amore. Per la musica. Per le parole. Per il tempo che passa, ma lascia tracce.

Gli Afterhours non hanno suonato per nostalgia. Hanno suonato per ricordare che le ferite, a volte, suonano meglio delle cicatrici.

Setlist

  • La sottile linea bianca
  • Ballata per la mia piccola iena
  • È la fine la più importante
  • Ci sono molti modi
  • La vedova bianca
  • Carne fresca
  • Male in polvere
  • Chissà com’è
  • Il sangue di Giuda
  • Il compleanno di Andrea

Encore 1:

  • La canzone di Marinella (cover De André)
  • Strategie
  • Germi
  • Lasciami leccare l’adrenalina
  • Dea
  • La verità che ricordavo
  • Male di miele
  • Quello che non c’è

Encore 2:

  • Non si esce vivi dagli anni 80
  • Padania
  • Bye Bye Bombay
  • Encore 3:
  • Non è per sempre
  • Voglio una pelle splendida

Leggi anche: Live Report. I Judas Priest infiammano Ferrara con il loro “Shield of Pain Tour”

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
10 Luglio 2025
Live report. Skunk Anansie – Roma, Auditorium Parco della Musica – 8/7/2025
9 Luglio 2025
I celebri scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte: un invito alla leggerezza e all’ironia
3 Luglio 2025
Africa Express: Damon Albarn in Italia col suo multietnico progetto musicale
Read Next

Africa Express: Damon Albarn in Italia col suo multietnico progetto musicale

  • Popular Posts

    • 1
      Il trailer di "Una sconosciuta a Tunisi": Mehdi Barsaoui racconta nuovi inizi e temi attuali
    • 2
      Un nuovo mistero firmato Kate Morton: "Il giardino dimenticato"
    • 3
      "Volevo sognarmi lontana", il nuovo romanzo di Clizia Fornasier: donne e solitudine, radici e sogni

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search