• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Teatro

“L’Anatra all’arancia”: Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli aprono la stagione del Teatro M. Caniglia

Redazione Posted On 11 Novembre 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Si apre il sipario sulla Stagione di Prosa 2024/2025 promossa da Meta Aps in partenariato con il Comune di Sulmona: sabato 16 novembre alle ore 21.00 Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli ci delizieranno con lo spettacolo “L’Anatra all’arancia” con la regia di Claudio “Greg” Gregori.

La prima di stagione si preannuncia essere un’esplosione di energia, tra battute dinamiche, divertenti e frizzanti, in cui la maestria degli interpreti e della regia la fanno da padrone; la produzione targata Compagnia Moliere e Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona, forte dell’enorme successo ottenuto sui palcoscenici di tutta Italia, approda nel teatro sulmonese con il suo umorismo raffinato e mai volgare e riflessioni sui sentimenti profonde tutt’altro che scontate. 

Leggi anche: Al ridotto dell’Aquila “Coppia aperta quasi spalancata” con Chiara Francini e Alessandro Federico

“L’Anatra all’arancia“, dell’autore scozzese W. D. Home e riadattato dal drammaturgo francese M. G. Sauvajon, è un classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti. Ogni mossa dei protagonisti ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia, all’amore.

Narra di una coppia sposata da diversi anni che vive una crisi a causa dalla personalità del marito, inaffidabile, incline al tradimento, alle bugie, all’infantilismo; esasperata la moglie si innamora di un altro, l’opposto del marito, di animo nobile, gentile e attendibile. Una partita a scacchi, tra gag, battute dal ritmo serrato, rapidità e immediatezza.

Sul palco del “Caniglia” guidati da Gregori, oltre ai protagonisti Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli, vedremo gli ottimi Ruben Rigillo, Beatrice Schiaffino e Antonella Piccolo. Un cast eccezionale che nell’intensa tournée teatrale iniziata nel 2023 ha fatto incetta di entusiastiche recensioni  nonché di grande apprezzamento da parte del pubblico.

Leggi anche: A Berlino con Rockin’1000: cinque palchi all’unisono nella notte dell’anniversario [Live report 9-11-2024]

«È bellissimo far ridere con un testo così: perfetto, divertentissimo, mai banale, e soprattutto mai volgare»

ha dichiarato Emilio Solfrizzi in merito allo spettacolo, mentre Carlotta Natoli, in una riflessione più generale ha aggiunto

«Ogni pubblico è a sé, ogni serata si compone di un terzo elemento che crea la magia della presenza. Ogni pubblico si condiziona e risuona differentemente… L’aspetto più alto del teatro è proprio questo “irripetibile” che ogni serata porta con sé».

Si ricorda che i singoli biglietti sono in vendita presso il Centro di Informazioni Turistiche – IAT Sulmona e sulla piattaforma online e nei punti vendita abilitati Ciaotickets. Il giorno dello spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti anche presso il Botteghino del Teatro a partire da due ore prima dell’orario di inizio dell’evento.

Leggi anche: Al Palazzo delle Esposizioni di Roma l’omaggio a Billy Wilder con un mese di proiezioni

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Al Teatro Caniglia di Sulmona va in scena Hokuspokus di Familie Flöz
31 Marzo 2025
Sulmona International Film Festival, cioè un’oasi di arte cinematografica
12 Novembre 2024
Siff 42°: Discoverland con Niccolò Fabi chiuderà la rassegna al Teatro Caniglia di Sulmona
9 Ottobre 2024
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 12 al 17 novembre
Read Next

Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 12 al 17 novembre

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 2
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino
    • 3
      "In bocca al lupo, viva il lupo": Wertmüller protagonista del terzo appuntamento di "Dal Tramonto all'Alba OFF"

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search