• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Libri

“L’altra faccia della Luna – diario di uno sbandato alla ricerca di sé”: il viaggio intimo e universale di Federico Rapini

Redazione Posted On 18 Giugno 2025
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Con “L’altra faccia della Luna – diario di uno sbandato alla ricerca di sé”, Federico Rapini firma un’opera dal respiro profondo e intimamente umano, una riflessione letteraria che scavalca i generi per farsi percorso esistenziale. Pubblicato in autoproduzione, il libro è un ibrido prezioso tra romanzo, saggio autobiografico e diario di viaggio, nato da un’esperienza concreta e radicale in Madagascar, in una terra lontana che si fa specchio delle zone d’ombra di ciascuno di noi.

“Quando sei circondato dal nulla, ti accorgi che nulla ti serve davvero”, afferma l’autore, e da questa consapevolezza prende avvio il cuore pulsante del libro: la riscoperta di quella “faccia nascosta” che ciascuno porta dentro di sé, spesso ignorata, talvolta rimossa, ma inevitabilmente destinata a riaffiorare nei momenti di crisi e trasformazione.

“L’altra faccia della Luna” si articola in una serie di capitoli autonomi e insieme coerenti, che intrecciano riflessioni personali, testimonianze di viaggio, frammenti di memoria e ritratti di persone incontrate lungo il cammino. Centrale è l’esperienza vissuta in un orfanotrofio, in un contesto segnato dalla profonda povertà anche se ricco di umanità essenziale, dove l’autore è entrato in contatto con una verità spoglia e rivelatrice. Rapini firma un’opera che si legge come un invito gentile ma deciso: guardarsi dentro, accogliere la propria parte più fragile e nascosta, imparare a conoscersi nella profondità del silenzio e nell’ascolto dell’altro.

Più che un libro, “L’altra faccia della Luna” è un impulso: quello a ritrovare sé stessi, a interrogarsi senza paura, a riconoscere la bellezza che può nascere persino dal dolore. È un piccolo contributo – come lo definisce l’autore – ma carico di densità emotiva e consapevolezza critica, capace di toccare corde profonde in chiunque abbia il coraggio di guardare oltre la superficie.

Federico Rapini
Nato a Roma il 5 marzo 1991, laureato in Storia medievale e moderna, è giornalista pubblicista e collabora con la testata giornalistica The Walk of Fame magazine. Appassionato viaggiatore, lettore instancabile, vive la scrittura come forma di indagine e dono. “L’altra faccia della Luna” è la sua prima opera.

Per informazioni, richieste stampa o interviste:
federicorapini@live.it

Live report. Ed Sheeran all’Olimpico di Roma: una notte magica tra emozioni e ottantamila voci

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Recensione. "Il signore delle mosche" di William Golding
Read Next

Recensione. "Il signore delle mosche" di William Golding

  • Popular Posts

    • 1
      Il trailer di "Una sconosciuta a Tunisi": Mehdi Barsaoui racconta nuovi inizi e temi attuali
    • 2
      Un nuovo mistero firmato Kate Morton: "Il giardino dimenticato"
    • 3
      "Volevo sognarmi lontana", il nuovo romanzo di Clizia Fornasier: donne e solitudine, radici e sogni

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search