• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte Featured

“La via dell’invisibile”: la mostra di fotografia contemporanea a Palazzo Esposizioni

Sara Paneccasio Posted On 1 Ottobre 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Fino al 12 ottobre sarà possibile accedere gratuitamente ad una mostra di fotografia contemporanea nella Capitale: Palazzo delle Esposizioni ospita il Premio Driving Energy 2024.

Quest’anno il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea, realizzato da Terna, registra un nuovo record di iscrizioni: oltre 3.300 fotografi, di ogni età, provenienti da tutte le regioni italiane.  

Leggi anche: Roma a Teatro: guida agli spettacoli dall’1 al 6 ottobre

Il tema proposto in questa edizione è “La via dell’invisibile“. I fotografi sono stati invitati a interpretare le diverse forme di energia invisibile che, però, producono effetti visibili: un modo per celebrare, da una parte, il talento e l’unicità dell’artista, che riesce a vedere realtà che per molti non esistono, o non esistono ancora, e dall’altra l’impegno di Terna a rendere sempre più “invisibili” e sostenibili le proprie infrastrutture elettriche.

Tra gli oltre 3.300 interpreti del tema del Premio 2024, “La via dell’invisibile”, sono stati selezionati i cinque vincitori: Silvia Camporesi per il Premio Senior con l’opera “Shimmering Cinecittà”, Giovanni Sambo per il Premio Giovane con “Le trasparenze (del signor Vitelli)”, Alessandra Book per la Menzione Accademia con “A Song for Our Ancestors“, Marco Filipazzi e Francesca Villani per il Premio Amatori con “Echi dimenticati“, e Leli Baldissera, la cui opera “Ocupação” è risultata la più votata dalle persone di Terna.

Leggi anche: “Parthenope”: il trailer del nuovo film di Paolo Sorrentino

Le 5 opere vincitrici, che si aggiudicano premi per complessivi 29.000 euro, e le 35 finaliste sono in mostra presso Palazzo Esposizioni Roma, in una rassegna a ingresso gratuito, fino a sabato 12 ottobre.

La giuria

Con il supporto del Comitato di Presidenza del Premio, composto da Igor De Biasio e Giuseppina Di Foggia, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, i lavori fotografici sono stati valutati dal Curatore del Premio, Marco Delogu, e dalla Giuria presieduta da Lorenza Bravetta, Direttore del Museo Nazionale dell’Automobile. Anche per questa edizione il Comitato d’Onore, composto dai cinque vincitori dello scorso anno, ha avuto il compito di assegnare la Menzione Accademia.

L’ospite d’onore

La mostra ospita quest’anno, fuori concorso, un’opera inedita di Mimmo Jodice, fotografo di avanguardia attivo dagli anni ’60 e grande protagonista nel dibattito culturale che ha portato all’affermazione e al riconoscimento della fotografia in Italia ed all’estero. 

“Petra, 1993” è il titolo dell’opera che il Maestro ha voluto dedicare al Premio Driving Energy 2024: l’immagine, che fa parte del progetto “Mediterraneo“, è frutto della lunga ricerca sviluppata dall’artista sull’antica cultura del nostro mare, inteso come luogo mentale, e laboratorio, che permette di far coincidere il presente e la memoria, l’immaginazione e l’emozione.

Anche quest’anno la mostra del Premio, realizzata in collaborazione con Palazzo Esposizioni Roma, viene declinata nell’universo digitale in tre versioni, al fine di aumentare i punti di accesso e le modalità di fruizione delle opere: Metaverso, app gratuita PDE (Premio Driving Energy) e virtual tour, accessibile dal sito ufficiale del Premio: premiodrivingenergy.terna.it

Leggi anche: Svelato il trailer di Terrifier 3, in tutte le sale la notte di Halloween

Le opere selezionate sono pubblicate anche nel volume fotografico “Driving Energy“, catalogo ufficiale del Premio.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Roma celebra Mario Giacomelli con una mostra per i 100 anni dalla sua nascita
21 Maggio 2025
In arrivo, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, la mostra “Primitive” di Cyril de Commarque
15 Dicembre 2024
A Palazzo delle Esposizioni di Roma la mostra “Elogio della diversità – viaggio negli ecosistemi italiani”
29 Novembre 2024
Netflix, le nuove uscite di ottobre [trailer e trame]
Read Next

Netflix, le nuove uscite di ottobre [trailer e trame]

  • Popular Posts

    • 1
      Bologna torna il ‘Sequoie music park’ con un’edizione da record. Dai Fontaines Dc a Lucio Corsi
    • 2
      “Cinema, chi?” – Il Taormina Film Festival 2025 tra passerelle vuote e premi senza peso
    • 3
      Live report. Ed Sheeran all’Olimpico di Roma: una notte magica tra emozioni e ottantamila voci

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search