• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » A spasso nel tempo Attualità Featured

La Rievocazione storica dell’investitura del Mastrogiurato: l’evento internazionale di Lanciano

Sara Paneccasio Posted On 29 Agosto 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

A Lanciano (CH) è in corso la Settimana Medievale, che dall’ultima domenica di agosto alla prima di settembre, riporta la città allo splendore del XIV secolo quando la favorevole posizione geografica attribuiva alla città un ruolo primario nel commercio internazionale.

Leggi anche: Venezia 2024. Il Leone d’Oro alla carriera va a Sigourney Weaver

Per un’intera settimana, ogni anno Lanciano torna ad ospitare una fiera medievale avvalorata da iniziative culturali e spettacolari: due cene medievali ispirate alla Panarda (slow food), fiera medievale, taverne, concerti di musica antica, spettacoli teatrali, teatro di strada, giocolieri, cavalieri e combattenti, danzatrici, trampolieri, falconieri e sbandieratori. Nell’antica sede di “Piana della Fiera” , ora Parco delle Rose, il villaggio medievale viene animato da convegni e conferenze, ma anche dalla “Tenzone dei Quartieri” – Sacca, Borgo, Civitanova e Lanciano Vecchia – che si sfidano con giochi a squadre de “gli antichi mestieri” quali calderai, vasai, e funai.

L’evento culmina nell’imponente Corteo Storico della prima domenica di settembre: la 42esima della Rievocazione Storica dell’Investitura del Mastrogiurato, promossa dall’Associazione Culturale “Il Mastrogiurato” dal 1981. La manifestazione si è saldamente radicata nel cuore dei lancianesi e di tutto il numerosissimo pubblico che ogni anno assiste alla cerimonia ed alle iniziative collaterali.

Anche quest’anno, domenica 1 settembre, a Lanciano si celebra la solenne cerimonia di investitura del Mastrogiurato con un corteo composto da oltre 700 figuranti in costume d’epoca – suddivisi in delegazioni provenienti ds città italiane ed estere – che si snoda lungo il percorso tramandato dagli storici.

La figura del Mastrogiurato

Nel XIV secolo, Lanciano era uno snodo di importanti “tratturi”: la posizione favorevole ospitava importanti fiere a maggio e settembre, frequentate da mercanti provenienti da tutta l’Europa continentale e da molte nazioni mediterranee come Egitto, Grecia, Spagna, Tunisia.

Leggi anche: In arrivo a Palazzo Bonaparte la mostra-evento su Botero

La notevole crescita di importanza delle fiere indusse Carlo II d’Angiò ad istituire nel 1304 la figura del Mastrogiurato che sovrintendeva la giustizia, aveva la giurisdizione amministrativa e il controllo sul regolare svolgimento delle fiere. Per tutto il periodo delle fiere egli, con la sua scorta, era l’unico che potesse girare armato ed aveva il potere di arrestare immediatamente chiunque arrecasse disturbo agli ospiti.

La fastosa cerimonia di nomina aveva luogo come segue: il Mastrogiurato prescelto, vestito come si conveniva ad una figura del suo rango e accompagnato da una scorta armata, entrava nel Palazzo del Comune dove trovava ad attenderlo i rappresentanti della città, il Regio Governatore e il Capitano della guarnigione, e riceveva, dopo aver prestato giuramento di fedeltà, le insigne della Città e dei poteri conferiti.

Un successo internazionale

La rievocazione storica del Mastrogiurato è stato ufficialmente riconosciuto “manifestazione di interesse regionale” dalla Regione Abruzzo ed il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Senato della Repubblica ed è stata associata alla Federazione Italiana Giochi Storici e alla Confédération Européenne des Fétes et Manifestations Historiques.

Leggi anche: Oasis, nuove date per il tour 2025

L’evento è stato presentato a New York in occasione del Columbus Day (1996 e 2007), Washington, Baltimora e Silver Spring (Usa), Visegrad, Budapest, Pècs e Kecskemèt (Ungheria), Parigi (Salone Mondiale del Turismo), Cordes Sur Ciel e Vannes (Francia), Sighisoara (Romania), Szydlow (Polonia), Bled, Castello di Predijana (Slovenia), Riedenburg, Bad Bodenteich, Dornum (Germania), Cortegana, Teruel (Spagna).

Tante, ovviamente, anche le presenze in città italiane tra cui Roma, Milano, Firenze, Padova, Ascoli Piceno, L’Aquila, Sulmona, San Severo, Ventimiglia, Taggia, Chieti, Pescara. 

L’evento è motivi di fiorenti scambi culturali con Spagna, Francia, Germania, Ungheria, Slovenia, Polonia, Romania. Più di 2000 sono i ragazzi delle scuole medie di Lanciano che hanno partecipato a programmi di scambio con ragazzi di pari età in Europa, stimolati allo studio ed all’approfondimento della storia medievale.

(Fonte foto: Il Mastrogiurato)

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Sogno di una notte di mezza estate”, la natura è la vera protagonista dello spettacolo
18 Agosto 2021
“Amor che nelle mente mi ragiona”: i versi di Dante riecheggiano nel teatro Fenaroli
24 Marzo 2021
È uscito Mesarthim l’Arietide, esordio letterario della giovane Chiara Taraborrelli
4 Febbraio 2021
Venezia 2024. "Beetlejuice Beetlejuice": il sequel di Tim Burton divide la critica
Read Next

Venezia 2024. "Beetlejuice Beetlejuice": il sequel di Tim Burton divide la critica

  • Popular Posts

    • 1
      "La mia storia tra le dita": il caso Pausini–Grignani divide il pubblico sui social
    • 2
      Live Report. The Black Keys - Roma, Ippodromo delle Capanelle 16/7/2025
    • 3
      Da Cicerone ad Augusto: nel Corridoio Vasariano tornano a splendere 50 busti di epoca romana

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search