• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Musica

“Il Sabato Sera del Villaggio”: i Malvax cantano la vita di provincia

Redazione Posted On 23 Maggio 2025
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

È disponibile ovunque “Il Sabato Sera del Villaggio” (Piuma Dischi / The Orchard), il secondo atteso album dei Malvax, giovane band originaria dell’Appennino modenese. Un progetto che non si limita alla musica, ma che esplora in profondità il tema della vita di provincia, con uno sguardo ironico, disilluso e affettuoso.

“Non è solo un disco”, raccontano i Malvax, “ma una vera e propria riflessione sul senso di appartenenza. Restare o fuggire? Città o provincia? Questo è il dilemma. Il filo rosso dell’album è proprio il sabato sera nei paesi: un momento sospeso tra aspettative e realtà, tra noia e piccole meraviglie”.

Leggi anche: “Artifício Fantástico” è il debut album dei marchigiani Māyā: i brani commentati dalla band

A incarnare perfettamente lo spirito del disco è il singolo “Festa”, una fotografia surreale e caricaturale di una tipica festa di paese. Il brano prende vita anche attraverso un videoclip visionario in cui i Malvax interpretano quattro senzatetto che, dopo aver assaggiato un misterioso vino, entrano in un sogno psichedelico fatto di scene non-sense, riferimenti culturali e citazioni pop (dai Blink-182 a Super Mario, dai Bee Gees alla squadra dello Spezia Calcio, a cui avevano già dedicato un brano). Il risveglio finale svela l’ironia di fondo: quella che sembrava una ragazza da sogno… era il bassista con la parrucca!

Oltre all’album, i Malvax hanno realizzato anche una web-serie su YouTube, parallela al lavoro in studio. Le puntate raccontano storie e volti della provincia modenese, tra cui il piccolo produttore di Lambrusco, un’acetaia tradizionale, la nonna del cantante che prepara i tortellini, fino alla bocciofila del paese: un vero e proprio mosaico di umanità spesso dimenticata dai riflettori delle grandi città.

Leggi anche: Recensione. “Fuori” dalla festa: Martone racconta Cannes meglio di Cannes stessa

I Malvax sono Lorenzo Morandi (voce e chitarra acustica), Francesco Ferrari (piano e synth), Giacomo Corsini (batteria) e Jurij Cirone (basso). Attivi dal 2014, partono da Pavullo nel Frignano e arrivano a calcare palchi di rilievo nazionale: vincitori del contest “Road to the Main Stage” by Firestone & Radio Italia, vincitori del Bologna Musica d’Autore (BMA), finalisti per tre anni consecutivi alle selezioni di Sanremo Giovani, e tra i vincitori assoluti di Musicultura 2022.
Nel 2023 pubblicano l’EP Disco-teca, con il singolo “Semafori Rossi”, finalista al Premio Lunezia, vincendo sia il “New Mood” che il “Premio Radio Bruno”. In ottobre conquistano anche la 14ª edizione di Music For Change, con il Premio Nuovo IMAIE.
Ad aprile 2024, il brano “La Spezia” viene adottato ufficialmente dallo Spezia Calcio: il pezzo risuona allo Stadio Alberto Picco durante il riscaldamento delle partite casalinghe, e continuerà anche per tutta la stagione 2024/2025.
A maggio 2024, i Malvax entrano nel cast del Concertone del Primo Maggio a Taranto, dividendo il palco con grandi nomi del panorama musicale italiano. Durante l’estate, dopo oltre 20 date in tutta Italia, aprono il live di Venerus al Mood Summer di Cosenza e si esibiscono alla presentazione ufficiale del calendario di Serie B 2024/2025 a La Spezia. Sempre a luglio, partecipano al Radio Stop Festival, in piazza Europa con artisti come Malika Ayane, Michele Bravi, Sophie and the Giants ed Enrico Nigiotti.

Leggi anche: Cresce l’attesa per il Firenze Rocks: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione

Il tour di presentazione di “Il Sabato Sera del Villaggio” è già partito il 10 maggio, e continuerà per tutta l’estate con nuove date in aggiornamento. Ecco i primi appuntamenti confermati:

  • 24 maggio – Giornata dello sport, Ponte Lambro (Como)
  • 25 maggio – Festa del vino, Polpenazze (Brescia)
  • 30 maggio – Eur Social Park, Roma (in collab. con Indie Power)
  • 14 giugno – Estate Off, Modena
  • 20 giugno – Un Mojito per la vita festival, Piancastaganio (SI)
  • 21 giugno – La Spina Summer Festival, Bernareggio (MB)
  • 24 giugno – Giugno Ravarinese, Ravarino (Modena)
  • 28 giugno – Festa della Musica, Mendrisio (Svizzera)
  • 3 luglio – Festival Park, Anzola (Bologna)
  • 5 luglio – Green Place, Pavia
  • 10 luglio – Magenta Summer Festival, Magenta (Milano)
  • 12 luglio – MonteRock Festival, Montevecchia (Lecco)
  • 17 luglio – Darsena Pop, Palazzolo sull’Oglio (Brescia)
  • 20 luglio – Castello di Mongiorgio, Monte San Pietro (Bologna)
  • 24 luglio – Anti Festival, Trevi (Perugia)
  • 26 luglio – Erzen Beer, Castello d’Argile (Bologna)
  • 2 agosto – Pesce Spada Beach Club, Scalea (Cosenza)
  • 5 agosto – Trupija City Lab, Paola (Cosenza)
  • 16 agosto – Calici dal Balcone, Cingoli (Macerata)
  • 29 agosto – Festa del Peperone, Carmagnola (Torino)
  • 30 agosto – Castelrock Festival, Castelraimondo (Macerata)

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
“I capricci di Mnemosine”, i Sidereo nel labirinto del ricordo
21 Maggio 2025
Tre giorni di motori, musica e tatuaggi: tutto pronto per il Rocca’n Bike festival
Read Next

Tre giorni di motori, musica e tatuaggi: tutto pronto per il Rocca’n Bike festival

  • Popular Posts

    • 1
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story
    • 2
      Ultimo e la dedica a Ed Sheeran dopo il duetto a Roma: “Lo racconterò per tutta la vita. Grazie per le cose che mi hai detto”
    • 3
      Bologna torna il ‘Sequoie music park’ con un’edizione da record. Dai Fontaines Dc a Lucio Corsi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search