• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema Entertainment Featured

“Il principe di Roma”: una commedia storica con Marco Giallini tra ambizioni e fantasmi

Redazione Posted On 9 Ottobre 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Arriva in prima visione la commedia con sfondo storico “Il principe di Roma“, in onda mercoledì 9 ottobre alle 21.30 su Rai 1. 

Il film, diretto da Edoardo Falcone, è interpretato da Marco Giallini, Giulia Bevilacqua, Sergio Rubini, Filippo Timi e Denise Tantucci. 

Leggi anche: L’altro John Lennon: quando venne cacciato dal Troubadour per aver picchiato tre persone

La trama

Roma, 1829. Bartolomeo Proietti è un uomo facoltoso di umili origini. Divenuto un ricco possidente, è intenzionato a ottenere il titolo nobiliare di principe, pianificando le nozze con la figlia del principe Accoramboni.

Avaro, spregiudicato e apparentemente insensibile, quando si trova sul punto di pagare la dote per il matrimonio, viene assalito in sogno da tre visioni: Beatrice Cenci, Giordano Bruno e Papa Alessandro VI. Fantasmi o proiezioni della propria coscienza, che spingono Bartolomeo a fare i conti con la sua esistenza…

Leggi anche: Il nuovo libro su Rocco Schiavone: “Il passato è un morto senza cadavere”

“Il principe di Roma” è una commedia leggera con uno sfondo storico, sorretta da un cast solido che vede Marco Giallini nel ruolo del protagonista, affiancato da Giulia Bevilacqua, Sergio Rubini, Filippo Timi e Denise Tantucci.

Molti i richiami alla tradizione cinematografica di famosi film come “Nell’anno del Signore”, “Il marchese del Grillo” e “Rugantino”, per una commedia brillante, godibile e convincente.

Il trailer

Leggi anche: “I Sette Re di Roma” al debutto al Sistina con Enrico Brignano

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Recensione. “Follemente”, un “Inside Out” per adulti tra cuore e ragione
25 Febbraio 2025
“Belcanto”: la nuova serie che celebra il fascino senza tempo dell’opera italiana
23 Febbraio 2025
La miniserie evento “Leopardi-Il poeta dell’infinito”, regia di Sergio Rubini
3 Gennaio 2025
Siff 42°: Discoverland con Niccolò Fabi chiuderà la rassegna al Teatro Caniglia di Sulmona
Read Next

Siff 42°: Discoverland con Niccolò Fabi chiuderà la rassegna al Teatro Caniglia di Sulmona

  • Popular Posts

    • 1
      Musica, arte, territorio: il Diorama Festival torna al Parco Archeologico Colle del Telegrafo di Pescara
    • 2
      Caparezza lancia Orbit Orbit: musica, fumetti e viaggi spaziali nella mente di un nerd visionario
    • 3
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search