Il Globe Theatre di Roma a rischio abbattimento


Rischia l’abbattimento il Globe, teatro in stile shakespeariano, costruito con elementi di legno, che ha subìto un cedimento sulla parte esterna della scala un anno fa. Le condizioni di degrado delle strutture rendono impossibile il ripristino della sua funzionalità.

Il 22 settembre 2022, durante l’uscita di uno spettacolo da parte di uno studentato dall’ultimo anello, una porzione della scalinata d’accesso collassò, causando il ferimento di 12 persone, tra cui sette studenti di un liceo abruzzese. La situazione avrebbe potuto essere ancor più grave. Da quel momento, il teatro è stato posto sotto sequestro giudiziario e Gianluca Sole, il rappresentante legale dell’associazione teatrale di Roma, è stato accusato di lesioni e di crollo accidentale.

Nei prossimi giorni, un comitato tecnico convocato dal Campidoglio prenderà una decisione riguardo al futuro della struttura. È necessario condurre un’accurata verifica delle condizioni di manutenzione delle strutture in legno e dei giunti metallici che sostengono l’edificio teatrale, così come valutare le reali possibilità di rafforzare quanto già esistente. Possibili, in caso contrario l’abbattimento e la successiva ricostruzione.

Il teatro estivo di Gigi Proietti, gestito in seguito dalle figlie, era diventato un punto di riferimento per le scolaresche e gli amanti del teatro classico anglosassone. Nell’estate precedente, un’arena temporanea, allestita nel parco, aveva temporaneamente ospitato il programma di spettacoli.

Articolo precedenteTsu: il cartellone della Stagione 2023/24 del Teatro Secci di Terni
Articolo successivo“Un’estate a Long Island”: Alain Vircondelet racconta la creazione de “Il Piccolo Principe”
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni". Nel 2023 "Oceans" (Radici edizioni)