• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Attualità Featured Musica

Il Festival di Tagliacozzo ne fa 40: parterre di ospiti illustri per festeggiare il prestigioso traguardo

Redazione Posted On 1 Luglio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Tutto pronto per la 40esima edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate di Tagliacozzo. Anche quest’anno la rassegna vedrà la presenza di ospiti illustri e varie forme d’intrattenimento artistico, le stesse che ne hanno certificato il successo negli anni passati. L’Assessore alla cultura e al turismo della Città di’ Tagliacozzo Chiara Nanni e il Direttore artistico Jacopo Sipari, presentano la 40ª edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate: “Per la speciale ricorrenza abbiamo pensato ad un’edizione che fosse ‘Meta-celebrativa’. Celebreremo infatti questo nostro importante compleanno con tanti degli amici-artisti che hanno contribuito al grande successo di questi anni”.

Ma non solo, questa edizione è anche l’occasione perfetta per celebrare numerosi altri importanti anniversari e ricorrenze che cadono proprio nel 2024. La grandissima Fiorella Mannoia, accompagnata dall’orchestra, che festeggia i suoi 70 anni e Antonello Venditti con il suo “Notte prima degli esami”: 1984-2024 40th Anniversary.

Leggi anche: L’invenzione di noi due: trama e trailer del film con Lino Guanciale e Silvia D’Amico

“Ricorderemo Domenico Modugno ai 30 anni dalla morte con Flavio Castellano, omaggeremo la vita e la carriera di Gaetano Curreri con gli Stadio e di Massimo Troisi con il grande Enzo De Caro. Ovviamente non potevamo non celebrare anche l’immenso Maestro Giacomo Puccini, a 100 anni dalla sua morte, con l’Orchestra sinfonica abruzzese e Donata d’Annunzio Lombardi.

Ma gli eventi non sono finiti qui: Fabio Concato, Alessandro Quarta, Nicola Piovani, Toni Servillo, Fabrizio Bosso, Francesco Paolantoni e molti altri. E poi, come in ogni grande festa che si rispetti, chiaramente non poteva mancare anche una “torta”: quest’anno una grande sorpresa riguarderà il concerto di chiusura!

“I dettagli lì sveleremo tra qualche giorno ma sarà davvero una serata speciale, un Gran Galà di musica ideato e diretto dal grande Maestro Leonardo De Amicis che vedrà protagonisti tanti artisti che si alterneranno sul palco accompagnati dall’orchestra del conservatorio “Casella” dell’Aquila. Ogni artista riceverà un premio: un premio che vuole rappresentare un ringraziamento per il contributo che ciascuno di loro donerà alla manifestazione con la propria partecipazione, la propria arte e la propria professionalità a sostegno della promozione e dello sviluppo culturale non soltanto di Tagliacozzo ma in generale delle aree interne del nostro Abruzzo”.

Leggi anche: Giuditta e Oloferne: il capolavoro di Donatello torna a Palazzo Vecchio dopo il restauro

“Un’evento che segna l’inizio di un’importante collaborazione con la Città dell’Aquila in vista di tutti gli eventi che riguarderanno “L’Aquila capitale italiana della cultura 2026” e che pone il Festival in un’ottica di continuità con le importantissime celebrazioni della Perdonanza Celestiniana e più in generale la nostra Città come porta di Roma per l’Abruzzo! 40 anni di Festival di Mezza Estate significano testimoniano come questo evento culturale sia stato capace di adeguarsi ai tempi, ai gusti degli spettatori, alle varie Amministrazioni che si sono succedute… persino alla pandemia”.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Venditti emoziona Tagliacozzo e festeggia un doppio anniversario [Live Report]
2 Agosto 2024
Al via il festival “Connessioni”: libri, teatro e dibattiti sull’arte del saper con-vivere
20 Ottobre 2023
Berté, Papaleo, Venditti e De Gregori e tanti altri: la 39esima edizione del Festival di Tagliacozzo
20 Giugno 2023
"I Pesci non chiudono gli occhi": il libro di Erri De Luca diventa una docu-fiction
Read Next

"I Pesci non chiudono gli occhi": il libro di Erri De Luca diventa una docu-fiction

  • Popular Posts

    • 1
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi
    • 2
      Live Report. Firenze Rocks 2025, stavolta non ce n'è per nessuno: Guns N' Roses pazzeschi!
    • 3
      "Sulle orme di Silone": la passeggiata letteraria nel borgo di Pescina

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search