• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Interviste Teatro

Il direttore artistico della stagione di prosa del Teatro Maria Caniglia di Sulmona presenta il nuovo cartellone 2022/23 (VIDE0)

Antonella Valente Posted On 1 Novembre 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Manca poco all’avvio della nuova stagione di prosa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona, che per il terzo anno consecutivo è stata realizzata dall’Associazione Meta APS con la direzione artistica del compositore sulmonese Patrizio Maria D’Artista.

Un cartellone caratterizzato da grandi titoli e grandi nomi del panorama teatrale nazionale, pensato non solo per rivolgere al pubblico un’offerta culturale di livello, ma anche per dare seguito ad un percorso iniziato nel 2020 che aveva come obiettivo quello di contribuire a rendere il Teatro Caniglia un luogo in continuo dialogo con la società e con i grandi centri di produzione teatrale del Paese al fine di ampliarne l’offerta complessiva, in collaborazione con quanti già si adoperano o si adopereranno in tal senso in futuro. Anche per quest’anno i palchetti del Sindaco di Sulmona Gianfranco Di Piero e della Giunta Comunale saranno a completa e gratuita disposizione per tutti gli studenti sulmonesi che ne faranno richiesta.

Leggi anche: Solarino, Vukotic, Barale tra le protagoniste della stagione teatrale al Fenaroli di Lanciano

Un’iniziativa che è stata accolta spontaneamente anche da alcuni imprenditori del luogo: Rita Perrotta (Sisley di Sulmona) e Marina Ammazzalorso (Ottica Ammazzalorso) hanno infatti acquistato e destinato dei palchi per gli studenti della città di Sulmona e del comprensorio. Una proposta che si è allargata spontaneamente anche verso il mondo del sociale grazie all’acquisto di alcuni palchi e abbonamenti da parte degli imprenditori Luigi Fracassi (Francassi Events), William di Carlo, Gianni Cirillo (ISE Impianti), Ciesse Edilizia destinati agli ospiti del Centro Diurno “G. Fapore” di Sulmona e della Struttura psichiatrica residenziale ‘Il Morrone’ Pratola Peligna – Dipartimento di Salute Mentale – Asl 1 Abruzzo e di analoghe strutture assistenziali che ne faranno richiesta.

Gli studenti interessati, e tutti i destinatari di questa pregevole iniziativa, potranno inviare la propria richiesta di partecipazione agli spettacoli inoltrando un’e-mail all’indirizzo info@teatromariacaniglia.com, entro le ore 12:00 del giorno precedente in cui andrà in scena lo spettacolo a cui sceglieranno di assistere. I posti saranno assegnati in base all’ordine di arrivo delle richieste, fino a esaurimento dei posti disponibili. Per eventuali richieste in esubero l’Associazione Meta propone tariffe agevolate per l’acquisto di biglietti in qualsiasi settore e ordine di posto; Meta Aps sostiene fortemente che la cultura e la bellezza appartengano a tutti, soprattutto ai più giovani, e mette dunque a loro disposizione i posti migliori ad un prezzo calmierato, perché possano godere a pieno di ciò che il Teatro riesce a donare.

Leggi anche: Roma a teatro: gli spettacoli dal 2 al 6 novembre

L’INTERVISTA AL DIRETTORE ARTISTICO PATRIZIO MARIA D’ARTISTA

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Mozart Evenings, Marrucino al completo per la National Symphony Orchestra of Uzbekistan
5 Giugno 2025
Tim Burton: Mercoledì racconta la mia diversità mentale
Read Next

Tim Burton: Mercoledì racconta la mia diversità mentale

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search