• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Libri

“I Punkinari”: un fumetto che esplora l’attesa con ironia e intelligenza

Sara Paneccasio Posted On 10 Gennaio 2025
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Pubblicato lo scorso dicembre 2024 da Nepturanus, “I Punkinari” è un fumetto originale scritto da Alessandro Pagani e illustrato da Massimiliano Zatini, che inaugura la collana Chicche di riso, dedicata a opere umoristiche.

Con la prefazione di Stefano Manca (Pino & Gli Anticorpi), “I Punkinari” racconta le vicende di due calciatori punk – sei-sei-sei e tre-tre-tre – relegati permanentemente in panchina. Attraverso battute pungenti e situazioni surreali, l’opera riflette sul concetto universale dell’attesa, trasformandola in un’occasione per esplorare con intelligenza e ironia le contraddizioni della vita quotidiana.

Una narrazione sul tempo “in panchina”

Pagani utilizza la metafora della panchina sportiva per raccontare un’esperienza che appartiene a tutti: l’attesa. Che si tratti di aspettare un tram, un’opportunità o un segnale, “I Punkinari” invita i lettori a riflettere su come il tempo trascorso nell’incertezza possa diventare un’occasione per la creatività e la leggerezza.

Leggi anche: L’intervista. Alessandro Blasioli in “Sciaboletta, la fuga del re”: l’ironia per smascherare la storia

I due protagonisti affrontano la loro condizione con umorismo e inventiva, scambiandosi giochi di parole e freddure che spaziano dall’ironia più spiazzante a momenti di riflessione più sottili. Questo equilibrio tra comicità e profondità rende il fumetto una lettura coinvolgente e mai banale.

L’equilibrio tra testo e immagini

Le illustrazioni di Massimiliano Zatini completano e amplificano i testi con uno stile dinamico e vivace. La sintonia tra scrittura e disegno rende “I Punkinari” un’opera capace di catturare l’attenzione di lettori di ogni età, proponendo una narrazione visiva che accompagna il lettore in un percorso ironico e riflessivo.

L’autore: Alessandro Pagani

Alessandro Pagani, nato a Firenze nel 1964, vive e lavora nella sua città natale presso l’Azienda Sanitaria. Figura eclettica, Pagani ha attraversato vari ambiti creativi: negli anni ’80 ha partecipato al movimento underground fiorentino Pat Pat Recorder ed è stato musicista in diverse formazioni, tra cui Hypersonics (con cui ha partecipato ad Arezzo Wave nel 1990), Subterraneans e Valvola, quest’ultima responsabile della fondazione dell’etichetta indipendente Shado Records, attiva fino al 2007.

Attualmente batterista del gruppo rock EST?, è anche autore di libri umoristici, tra cui: “Perché non cento?” (Alter Ego, 2016), “Io mi libro” (Rue De La Fontaine, 2018), “500 chicche di riso” (Rue De La Fontaine, 2019).

Leggi anche: “La camera oscura di Giacomelli”: una mostra a Senigallia celebra i 100 anni dalla nascita del grande fotografo

Con I Punkinari, Pagani unisce la sua passione per la parola a una nuova dimensione narrativa visiva.

Un fumetto da scoprire

Sin dalla sua pubblicazione, “I Punkinari” ha ricevuto pareri favorevoli. Maggie Van Der Toorn di Word News lo ha definito “un mix riuscito di commedia e melodramma”, elogiando sia la qualità della scrittura che la forza espressiva delle illustrazioni di Zatini.

Concepito per essere letto con leggerezza, “I Punkinari” si presenta come una riflessione originale e divertente sull’attesa e sulla capacità di affrontare le incertezze della vita con ironia. Un’opera che non si limita a intrattenere, ma invita anche a considerare l’importanza di vivere con creatività e spirito leggero.

Disponibile presso le principali librerie e piattaforme online, il fumetto si conferma una lettura ideale per chiunque cerchi un connubio tra intelligenza e umorismo.

Leggi anche: Il trailer di “Simone Veil – la donna del secolo”, al cinema per celebrare la giornata della memoria

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Shane MacGowan: il poeta maledetto che unì musica celtica irlandese e punk
1 Dicembre 2023
È morto Tom Verlaine, il chitarrista punk dei Television
29 Gennaio 2023
Street Food e Combat Rock nel weekend di Estatica al porto turistico di Pescara
16 Luglio 2022
Una casa per i musicisti: Alchemist, artigianato e relazioni umane al tempo del digitale
Read Next

Una casa per i musicisti: Alchemist, artigianato e relazioni umane al tempo del digitale

  • Popular Posts

    • 1
      Cobham, Bollani e McCraven le stelle del Pescara Jazz 2025
    • 2
      “Io e Annie”: l'amore secondo Woody Allen, ovvero come sopravvivere alla memoria di ciò che non abbiamo capito
    • 3
      Cinquant'anni di Iron Maiden: la Zecca britannica conia la moneta commemorativa

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search