• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

Go Abruzzo Festival: Guardiagrele punta sulla cultura per il rilancio del borgo

Redazione Posted On 26 Giugno 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Un’edizione di svolta con grandi nomi ed eventi, quella del Go Abruzzo Festival 2021. Susanna Rigacci che torna a interpretare Ennio Morricone dopo la scomparsa del Maestro, il bassbaritono Ildebrando D’Arcangelo, con Ivana Francisci al pianoforte, nell’unico concerto italiano oltre quello del Teatro alla Scala di Milano, Igor Stravinskij con il balletto Pulcinella diretto da Maurizio Colasanti, in una produzione che a partire da Guardiagrele toccherà altre tappe abruzzesi, David Riondino e Il dio denaro, Marcello Veneziani e Dante nostro padre, Ovidio e poi D’Annunzio e Pino Daniele, Mozart e Rossini, Beethoven, Purcell e Bach classico e jazz.

Leggi anche: Franceschini visita Aielli ed esalta la street art: capace di rivitalizzare i borghi antichi

Due mesi di grandi artisti e grande musica, lirica, concerti, teatro e danza, con un’incursione nella letteratura musicale e nella musica popolare. Le caratteristiche che hanno contraddistinto il GO Festival in questi anni sono state da una parte l’attenzione per i giovani, la ricerca e la cura dei nuovi talenti, dall’altra l’offerta di eventi e spettacoli mai banali, la cui costruzione segue i criteri della qualità e dell’originalità, in una costante elaborazione artistica e culturale che vuole essere la cifra distintiva della manifestazione.

Un gruppo affiatato, quello dell’associazione Guardiagrele Opera presieduta da Donatella Ranieri, che in questi anni ha portato avanti un lavoro che ha garantito risultati eccellenti anche grazie a collaborazioni feconde come quella pluriennale con l’orchestra Benedetto Marcello di Teramo, reiterata in questo 2021 che vedrà la nascita di partnership anche con altre prestigiose Istituzioni abruzzesi. L’edizione 2021 punta sulla continuità e sulla crescita con un’offerta mai così ampia e varia, che si snoda in quasi due mesi, dal 27 giugno al 22 agosto.

Leggi anche: Apre in Abruzzo il Museo dell’Intrattenimento Elettronico: è il più grande d’Europa

Nel solco della tradizione il clou della rassegna saranno le due opere Didone ed Enea di Henry Purcell e La Cenerentola di Rossini, capolavori raffinati e poco eseguiti nelle programmazioni ordinarie, alle quali si affiancheranno concerti sinfonici e solistici, teatro, danza, letteratura, recital e performance di sicuro impatto, con la musica a esaltare e vivificare tutti gli appuntamenti.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
“Tesori dei Faraoni”: l’Antico Egitto rinasce alle Scuderie del Quirinale
5 Giugno 2025
Forte dei Marmi ospita una mostra su Eugenio Cecconi, l’artista della Maremma
29 Maggio 2025
Solos: Morgan Freeman, Helen Mirren e Anne Hathaway nella serie che racconta la solitudine umana
Read Next

Solos: Morgan Freeman, Helen Mirren e Anne Hathaway nella serie che racconta la solitudine umana

  • Popular Posts

    • 1
      Bologna torna il ‘Sequoie music park’ con un’edizione da record. Dai Fontaines Dc a Lucio Corsi
    • 2
      “Cinema, chi?” – Il Taormina Film Festival 2025 tra passerelle vuote e premi senza peso
    • 3
      Live report. Ed Sheeran all’Olimpico di Roma: una notte magica tra emozioni e ottantamila voci

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search