• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Musica

Gli Heilung in Italia per una data: folk, suggestioni e viaggi nell’antichità

Sara Paneccasio Posted On 6 Agosto 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Dopo il grande successo ottenuto all’Alcatraz di Milano a dicembre 2022, gli Heilung torneranno in Italia il prossimo anno. La band si esibirà in concerto al Teatro Arcimboldi di Milano domenica 27 aprile 2025, per l’unica data del loro “Erop Ferdhast Tour”.

Leggi anche: Svelato il programma della Perdonanza: Zero, Tozzi, Pooh, Lauro e Rose Villain

Quella degli Heilung è una band di musica folk sperimentale composta da membri provenienti da Danimarca, Norvegia e Germania: Christopher Juul, Kai Uwe Faust e Maria Franz. Fondata nel 2014, la band è nota per il suo stile unico che combina elementi di musica folk, neofolk, etnica, tribale e industriale.

Non è solo la loro musica a renderli ben riconoscibili, ma anche la loro estetica: gli Heilung vestono abiti di scena realizzati con elementi naturali come pelli, corna, ossa e persino capelli umani. Un look nato quasi per caso, senza troppa pianificazione, durante il live al Castlefest 2017 in Olanda, che ha segnato il vero e proprio momento di lancio della loro carriera e che da allora caratterizza ogni loro performance.

Lo stile musicale

Il genere della band è definito amplified history, una sorta di “storia amplificata dell’Europa settentrionale altomedievale”. Creano un suono che evoca le ere del Bronzo, del Ferro e dei Vichinghi. Per farlo gli Heilung utilizzano strumenti antichi, come tamburi di pelle e corni, ma sembra che usino anche ossa umane per aggiungere un tocco autentico e ritualistico alle loro performance.

Lo stile della band è caratterizzato anche dal canto gutturale, tecnica vocale spesso associata alle tradizioni sciamaniche, componente centrale del loro sound. La loro musica è caratterizzata da:

Le esibizioni dal vivo sono spesso accompagnate da rituali visivi che includono danze e costumi ispirati alle culture antiche.

Leggi anche: Paul DiAnno ai saluti: 4 date in Italia per il suo tour d’addio

Le tematiche

I testi delle canzoni degli Heilung sono profondamente simbolici e spesso utilizzano lingue arcaiche come il Proto-Norreno, l’Antico Norreno, il Gotico e il Latino. I brani spesso descrivono rituali e cerimonie antiche, evocando un senso di spiritualità e connessione con la natura. Molte canzoni fanno esplicitamente riferimento a divinità germaniche, Jǫtnar (giganti) e valchirie.

Gli Heilung esplorano temi di crescita spirituale e il ciclo della vita, lasciando spazio all’interpretazione personale dell’ascoltatore cui offrono un’esperienza immersiva, un viaggio attraverso il tempo, esplorando le radici profonde delle culture europee antiche.

Il successo

Gli Heilung stanno progressivamente aumentando il proprio successo, grazie a brani inclusi in serie televisive amate dal grande pubblico, come “Il Trono di Spade” e “Vikings“, in videogiochi come “Conqueror’s Blade VII: Wolves of Ragnarök” e “Senua’s Saga: Hellblade II“, e al film di successo di Robert Eggers “The Northman“.

Leggi anche: L’addio ai concerti degli Aerosmith: Steven Tyler alza bandiera bianca, si chiude un’era

Nel 2025 la band donerà 1 Euro per ogni biglietto venduto nell’Erop Ferdhast Tour per piantare alberi e contribuire alla causa del rimboschimento, attività da sempre vicina alla filosofia e al credo del gruppo.

(Fonte foto: Heilung)

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Gazzè e l'Orchestra Popolare del Saltarello: canti e danze di terra e di appartenenza
Read Next

Gazzè e l'Orchestra Popolare del Saltarello: canti e danze di terra e di appartenenza

  • Popular Posts

    • 1
      Il trailer di "Una sconosciuta a Tunisi": Mehdi Barsaoui racconta nuovi inizi e temi attuali
    • 2
      Un nuovo mistero firmato Kate Morton: "Il giardino dimenticato"
    • 3
      "Volevo sognarmi lontana", il nuovo romanzo di Clizia Fornasier: donne e solitudine, radici e sogni

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search