• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte Featured

“Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo”: a Roma la mostra

Domenico Paris Posted On 21 Marzo 2025
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Fino al 7 settembre 2025, al Museo di Roma in Trastevere (Piazza Sant’Egidio 1b, nel cuore dello storico quartiere capitolino), è assolutamente vietato perdere “Frigidaire. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo”.

Un’imperdibile possibilità di riscoprire un progetto artistico di totale libertà espressiva e inesauribile ispirazione che ha raccontato forse come niente e nessun altro è stato in grado di fare le trasformazioni sociali e culturali dagli anni ’70 del Novecento fino ai giorni nostri.

Leggi anche: Recensione. “Adolescence”, una serie tv spietata, cruda e maledettamente intensa

Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e organizzata da Frigolandia con i servizi museali offerti da Zètema Progetto Cultura, questa straordinaria mostra-evento, curata da Vincenzo Sparagna, si propone di raccontare attraverso le immagini più spettacolari e le tante celebri figure apparse sulle sue pagine, l’avventurosa vicenda editoriale e di costume della rivista, fondata nel 1980 dallo stesso Sparagna insieme a Stefano Tamburini, Filippo Scozzari, Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli, vale a dire una ineguagliata avanguardia in grado di far incontrare su carta arte e satira, musica e politica, letteratura e giornalismo, filosofia e fumetto.

Oltre 300 le opere in esposizioni tra numeri iconici, copertine, tavole originali, grafiche e fotografie, in grado di dar piena contezza di un percorso che ha coinvolto e continua a coinvolgere in un proficuo dialogo ideologico e figurativo diverse generazioni: bisogna ricordare,

infatti, che Frigidaire, pur avendo cessato la sua distribuzione in edicola nel 2017, continua ad essere spedito agli abbonati e a chi ne fa richiesta, avendo ottenuto nel corso di questi quasi 50 anni di attività una fama internazionale, visto che molti dei fumetti e dei reportage da essa lanciati, sono stati tradotti in tanti paesi europei ed extraeuropei, favorendo tra l’altro numerose collaborazioni di alto profilo e mettendo in connessioni menti creative in ogni angolo del globo e continuando a mietere prestigiosi riconoscimenti (basti pensare che, sempre nel 2017, l’insigne università americana di Yale ha acquisito per la sua Beineke Library una buona parte del suo archivio storico e tutte le pubblicazioni del gruppo dagli anni ’70 del Novecento in poi).

Leggi anche: I cinquant’anni di “Profondo Rosso”: 10 curiosità sul capolavoro di Dario Argento

Lasciatevi dunque trasportare in questo imperdibile viaggio nel mondo d’Arte Maivista (la definizione attraverso la quale i fondatori Pazienza e Sparagna volevano indicare quell’arte imprevista, multipla, pop e antipop che dal 1977 in poi, grazie a riviste come Frigidaire, Cannibale, Il Male e Frìzzer, fu in grado di creare nuovi modelli di comunicazione contraddistinti dall’originalità dei loro autori e dei loro contenuti trasversali): sarà in grado di regalarvi un’esperienza unica e di farvi immergere in un’antropologia del presente realizzata usando ogni tipo di espressione e di linguaggio: racconto, cronaca, arte, fumetto, fotografia, musica e video.

Per info: www.museoromaintrastevere.it

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Al museo nazionale di Castel Sant’Angelo la mostra “L’Arte dei Papi”
5 Marzo 2025
80’s Dark Rome: l’Urbe ombrosa e sotterranea degli anni Ottanta del secolo scorso negli scatti di Dino Ignani
11 Settembre 2024
Casa del Cinema di Roma: mostra, proiezioni e teatro in omaggio a Ettore Petrolini e Gigi Proietti
11 Gennaio 2024
Recensione. Matthias Martelli porta il Mistero Buffo al Teatro Circus di Pescara
Read Next

Recensione. Matthias Martelli porta il Mistero Buffo al Teatro Circus di Pescara

  • Popular Posts

    • 1
      Cromatica riempie Popoli di colori, musica live, installazioni
    • 2
      Recensione. Dropkick Murphys – For the People
    • 3
      Live Report. Cesare Cremonini - Roma, Stadio Olimpico - 17/07/2025

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search