• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

Fischi e insulti omofobi all’anteprima del film “Il ragazzo con i pantaloni rosa”

Redazione Posted On 27 Ottobre 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Fischi e insulti omofobi all’anteprima del film “Il ragazzo con i pantaloni rosa”. Il film, presentato alla Festa del Cinema di Roma e ispirato alla storia vera del quindicenne Andrea Spezzacatena, che il 20 novembre del 2012 si tolse la vita dopo aver subito numerosi atti di bullismo da parte dei compagni di scuola, è stato mostrato a centinaia di studenti romani che nella più totale ignoranza hanno pronunciato frasi choc proprio verso un film che drammaticamente racconta sul grande schermo l’esito (a volte tragico) del bullismo e dell’omofobia.

Leggi anche: Recensione. “Modi”: Johnny Depp dirige Scamarcio “sulle ali della follia”

Durante la proiezione del film come riporta il sito Gay.it: “Per due ore si sono sentiti continui e gratuiti applausi di scherno, risatine, tra chi gridava ‘fr*cio’ e chi ‘ma questo quanno s’ammazza’, proprio davanti ad una storia del genere. Al cinema come allo stadio”. ‘Il ragazzo dai pantaloni rosa’, si legge sul sito “parla proprio a quella generazione Z, a quei ragazzi che non sono riusciti a vederlo rimanendo in silenzio, senza ridere, fare baccano, vomitando omofobia al cospetto di una storia vera che si è drammaticamente conclusa con un suicidio di un 15enne. Non tutti gli adolescenti presenti si sono resi protagonisti di simile circo, è doveroso rimarcarlo, ma una parte di loro, con la galleria trasformata in uno zoo e insegnanti al seguito nella stragrande maggioranza dei casi colpevolmente silenti. Solo una di loro si è alzata, indignata, per redarguire la propria classe minacciando azioni concrete. Ma poco dopo i suoi stessi alunni hanno ricominciato, con altri a ruota. E allora proviamo a metterci nei panni di chi magari al buio di quella sala si è immedesimato nell’Andrea del film, a chi quelle derisioni pubbliche e social le vive ogni giorno, magari in silenzio, senza mai raccontarle, e ha dovuto sopportare persino lo scherno cinematografico”.

Leggi anche: Recensione. Il Corvo (2024) torna, ma non vola…

Dura la reazione del ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara: “Ho sentito la direttrice dell’ufficio scolastico regionale, dr. Anna Paola Sabatini, e ho chiesto di attivarsi per conoscere chi siano i responsabili di questi comportamenti vigliacchi e squallidi. Rinnovo la mia vicinanza e solidarietà alla mamma di Andrea. Il bullismo va contrastato con la massima severità. Appena saranno noti i nomi dei responsabili, andrò nella loro scuola perché voglio incontrarli personalmente“.

Leggi anche: Recensione. “La casa degli sguardi”: il lato oscuro della sensibilità con un cast più che convincente

IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA, LA STORIA

Andrea Spezzacatena aveva appena compiuto 15 anni quando decise di togliersi la vita. Andrea, un ragazzo apparentemente solare, aveva ottimi voti a scuola e un ottimo rapporto coi genitori. Il suo gesto fu quindi totalmente inaspettato e rimase senza spiegazione finché sua madre dopo la sua morte è entrata nel suo profilo Facebook e ha ricostruito l’inferno che suo figlio stava passando tra atti di bullismo e cyberbullismo a scuola. Il film, narrato dalla voce di Andrea dall’aldilà, ci racconta come il ragazzo sia arrivato a pensare di non avere altra via d’uscita e rappresenta un potente monito sulla pericolosità di quelle parole e di quei gesti che in apparenza ci possono sembrare innocui.

IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA, IL CAST

Ad interpretare il ruolo di Teresa Manes, mamma di Andrea, è l’attrice Claudia Pandolfi, mentre a vestire i panni del padre sarà Corrado Fortuna. Il protagonista che dà il volto ad Andrea è Samuele Carrino, Andrea Arru è Christian – il bullo della scuola – e Sara Ciocca interpreta Sara, la migliore amica di Andrea. Il film è diretto dalla regista Margherita Ferri e prodotto da Eagle Pictures e Weekend Films con la sceneggiatura di Roberto Proia.

Fonte: Agenzia Dire

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Festa del Cinema di Roma 2025, Paola Cortellesi sarà presidente di giuria
20 Giugno 2025
Recensione. “Storia di una notte” racconta l’incomunicabilità del dolore di un genitore
28 Ottobre 2024
Festa del Cinema di Roma: ecco i vincitori della diciannovesima edizione
26 Ottobre 2024
Recensione. "Storia di una notte" racconta l'incomunicabilità del dolore di un genitore
Read Next

Recensione. "Storia di una notte" racconta l'incomunicabilità del dolore di un genitore

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta" di Farge: rabbia, sesso e redenzione a piccoli sorsi
    • 2
      Festa del Cinema di Roma 2025, Paola Cortellesi sarà presidente di giuria
    • 3
      “Concerti gonfiati”, il Codacons si rivolge all’Antitrust: “Possibile pratica commerciale scorretta”

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search