• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

Festa del Cinema di Roma, le mostre della diciannovesima edizione

Federico Falcone Posted On 11 Ottobre 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Da sabato 12 ottobre saranno inaugurate per il pubblico le mostre in programma alla diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Due le esposizioni in programma all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone: “Giacomo Pozzi Bellini – Ritratti di Cinema”, carrellata di immagini realizzate da un prezioso testimone del Novecento, e “Titanus 120. Storie della nostra storia” che raccoglie le locandine originali e i manifesti dei film realizzati dalla storica casa di produzione

La Casa del Cinema ospiterà “Renato Casaro, l’uomo che ha disegnato il cinema”, una selezione delle locandine più significative provenienti dalla collezione privata del celebre cartellonista

A Castel Sant’Angelo si terrà “Mastroianni. Ieri, Oggi, Sempre”, una selezione di scatti che mostrano la grande carriera di Marcello Mastroianni, nel centenario dalla sua nascita

MASTROIANNI. IERI, OGGI, SEMPRE

12 ottobre 2024 – 12 gennaio 2025 | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo – Sala Clemente VIII, Apollo e Giustizia

Marcello Mastroianni, il simbolo del glamour, dell’eleganza, dell’ironia, dell’empatia italiana compie ora cento anni. Sembra impossibile perché Marcello è la rappresentazione stessa della giovinezza e anche per questo lo sentiamo, ancora oggi, così vivo e contemporaneo. Abbiamo immaginato di allestire una mostra a lui dedicata, nella sua città, in un luogo così imponente, perché abbiamo l’impressione che la sua icona, i tanti personaggi che ha interpretato costituiscano un patrimonio, come un Monumento importante, destinato a durare nel tempo, un patrimonio del Novecento, essenziale guardare e capire il nostro passato, il nostro presente e il nostro futuro.

La rassegna è curata da Gian Luca Farinelli, Direttore della Cineteca di Bologna, promossa dalla Commissione Cultura della Camera Dei Deputati, con il patrocinio della Regione Lazio, ed è organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, la Cineteca di Bologna, l’Archivio Storico Istituto Luce, la Biblioteca Museo Teatrale SIAE, la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Rai Teche e con il contributo di archivi privati. 

Leggi anche: Roma Jazz Festival, svelato il programma della 42esima edizione: Pat Metheny e Bill Evans tra gli ospiti

RENATO CASARO, L’UOMO CHE HA DISEGNATO IL CINEMA

15 – 27 ottobre | Casa del Cinema | Ingresso gratuito

“Il film è il mio hobby. Il mio hobby è il mestiere. Il mestiere è la mia vita. E la mia vita è un film in technicolor e cinemascope”.

Renato Casaro, l’uomo che ha disegnato il cinema nazionale e internazionale, presenta alla Casa del Cinema, in occasione della Festa del Cinema di Roma, una selezione delle locandine più significative della sua collezione privata. La mostra, curata da Monica Vallerini, con la collaborazione di Elisabetta Pasqualin e Chiara Matteazzi e promossa da EGA Active con Ursula Seelenbacher, racconta un viaggio attraverso la magia e l’arte dell’ultimo cartellonista che ha reso grande il cinema e che, con la sua tecnica pittorica e il suo genio creativo, ha contribuito al successo di moltissimi film per i quali ha lavorato. Un percorso cronologico per comprendere ciò che ha reso Casaro unico, ovvero la sua straordinaria capacità di sintetizzare in un’immagine “l’anima del film”.

Leggi anche: Siff 42°: Discoverland con Niccolò Fabi chiuderà la rassegna al Teatro Caniglia di Sulmona

GIACOMO POZZI BELLINI – RITRATTI DI CINEMA

16 – 27 ottobre | Foyer Sala Sinopoli – Auditorium Parco della Musica | Ingresso gratuito

Una mostra e la presentazione alla Casa del Cinema del documentario Il pianto delle zitelle appena restaurato che segnano un importante battesimo per la riscoperta di Giacomo Pozzi Bellini (1907-1990) a trentaquattro anni dalla sua morte. Amico di intellettuali, artisti, attori e registi, sia italiani che francesi e nome ben noto nel panorama culturale del secolo scorso, con la pellicola vinse il primo premio per la regia al Festival del Cinema di Venezia del 1939 (sezione documentari) e fu in seguito consacrato dalla critica come regista neorealista ante litteram.

Un amore per il cinema trasformatosi in un imprinting forte ed originale le cui tracce profonde emergono nel suo stile fotografico. In mostra, ritratti in parte inediti selezionati tra le oltre 20.000 immagini dei soggetti più vari conservate presso l’archivio: nomi di spicco del cinema italiano e francese del Novecento colti con uno sguardo attento a restituire l’immagine più vera della persona, oltre la maschera e aderente al reale. Tra loro anche gli amici stretti, come Michel Simon e Jean Renoir immortalati in momenti privati e giocosi. Una carrellata di immagini di un prezioso e talentuoso testimone del Novecento interamente da riscoprire per il quale è in corso un importante lavoro di rivalutazione attraverso una serie di progetti di mostre.

A cura di Elisabetta Giovagnoni, foto provenienti dalla Collezione conservata da Arnaldo Bonzi

Leggi anche: L’intervista. Sebastiano Somma racconta Pablo Neruda: la sua storia d’amore con Matilde è travolgente

TITANUS 120. STORIE DELLA NOSTRA STORIA.

16 – 27 ottobre | Foyer Sala Petrassi – Auditorium Parco della Musica | Ingresso gratuito

In occasione del suo 120° anniversario, Titanus, la prima casa cinematografica italiana fondata nel 1904 da Gustavo Lombardo, presenta un’esclusiva mostra nel Foyer della Sala Petrassi. L’esposizione raccoglie una parte rappresentativa delle locandine originali e manifesti di film provenienti direttamente dalla sede di Casa Titanus, vere e proprie opere d’arte corredate da immagini inedite di repertorio, fotogrammi e materiale d’archivio storico, per la prima volta visibili al pubblico. Uno dei focus dell’allestimento è dedicato al grande attore Alain Delon, con una selezione di foto di set e di scena e locandine dei film che lo hanno visto protagonista. Attraverso questi rari e preziosi contributi, si ripercorre non solo la storia di Titanus, ma anche l’evoluzione del cinema.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Festa del Cinema di Roma 2025, Paola Cortellesi sarà presidente di giuria
20 Giugno 2025
Recensione. “Storia di una notte” racconta l’incomunicabilità del dolore di un genitore
28 Ottobre 2024
Fischi e insulti omofobi all’anteprima del film “Il ragazzo con i pantaloni rosa”
27 Ottobre 2024
L'intervista. Anita Gambelli e gli amori, segreti e colpi di scena sull’isola di Rodi
Read Next

L'intervista. Anita Gambelli e gli amori, segreti e colpi di scena sull’isola di Rodi

  • Popular Posts

    • 1
      Cromatica riempie Popoli di colori, musica live, installazioni
    • 2
      Recensione. Dropkick Murphys – For the People
    • 3
      Live Report. Cesare Cremonini - Roma, Stadio Olimpico - 17/07/2025

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search