• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Teatro

“Falstaff e le allegre comari di Windsor” al Teatro Off , il primo spettacolo della stagione 2024/25

Redazione Posted On 6 Novembre 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Avezzano. Dopo il sold out registrato lo scorso 25 ottobre con l’anteprima di stagione che ha visto in scena l’attore Maurizio Mattioli, il Teatro OFF di Avezzano si prepara a dare ufficialmente il via alla stagione 2024/25. 

Venerdì 15 novembre (ore 21) la storica cornice del Castello Orsini Colonna ospiterà lo spettacolo “Falstaff e le allegre comari di Windsor” con Edoardo Siravo e la compagnia Mauri Sturno: una produzione Teatro Belli di Antonio Salines / Compagnia Mauri Sturno, nell’adattamento di Roberto Lerici e con la regia di Carlo Emilio Lerici. 

Leggi anche: Note di libertà: performance di 4 chilometri a 35 anni dalla caduta del Muro di Berlino

Tra le più celebri commedie di William Shakespeare, “Falstaff e le allegre comari di Windsor” vede in scena l’amore contrastato tra giovani, equivoci, scambi, travestimenti e beffe. La Commedia è condotta interamente dalle donne, donne che sarebbe giusto definire, in senso contemporaneo, “libere”, oltre che “allegre”; proprio perché́ libere di pensare e agire come le donne di oggi.

In questa versione, che il grande drammaturgo Roberto Lerici curò nel 1988, vedremo Falstaff, interpretato da Edoardo Siravo, riunire in sé alcune delle pagine più̀ belle del personaggio, facendogli acquisire, accanto al lato brillante, una profondità̀ che lo rende nostro contemporaneo. Un personaggio che riflette su un mondo, ancora drammaticamente attuale, comandato da successo e false notizie e calunnie.

Leggi anche: Addio a Andrea Barion, il fumettista è morto a 44 anni: viveva un periodo di malessere

Perché Falstaff oggi? Perché oggi, più che mai, ci sentiamo tutti presi in giro da qualcuno. E Falstaff e la sua ‘armata Brancaleone’ rappresentano quello che noi siamo. Oggi è l’epoca dei “tutti gabbati” e alla fine ‘Allegri’ sono gli spiriti, ma ‘Tristi’ i risultati. Falstaff diventa così esempio di decadenza fisica e morale dell’uomo che resta stritolato dal suo stesso meccanismo misto di vanità e interessi personali. Ma l’uomo per Shakespeare, fatto della stessa materia di sogni, contraddizioni che si assommano, utopie che svaniscono, si rassegna, ma non muore. 

L’uomo esiste e resiste. E, nonostante tutto, resta al centro del Globo.

Con Edoardo Siravo, Francesca Bianco, Marco Bonetti, Fabrizio Bordignon, Francesca Buttarazzi, Gabriella Casali, Giuseppe Cattani, Alessandro Laprovitera, Antonio Palumbo, Germano Rubbi, Susy Sergiacomo, Roberto Tesconi, Tonino Tosto.

Leggi anche: “Pulp Fiction” torna al cinema per i suoi trent’anni: le date per vedere la versione restaurata

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Glauco – Confessioni di un Giudice randagio” in anteprima nazionale al Castello Orsini di Avezzano
22 Aprile 2025
L’intervista a Daniele Paoloni, protagonista di “Tre Giorni”: “un lavoro sulla paura che fa da contraltare alla vita”
7 Marzo 2025
“Elena, la matta”: un viaggio intenso tra memoria e speranza, con una Paola Minaccioni indimenticabile
2 Febbraio 2025
"Guercino. L'era Ludovisi a Roma": un'esplosione di colore alle Scuderie del Quirinale
Read Next

"Guercino. L'era Ludovisi a Roma": un'esplosione di colore alle Scuderie del Quirinale

  • Popular Posts

    • 1
      Cromatica riempie Popoli di colori, musica live, installazioni
    • 2
      Recensione. Dropkick Murphys – For the People
    • 3
      Live Report. Cesare Cremonini - Roma, Stadio Olimpico - 17/07/2025

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search