• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

“Er corvaccio e li morti”: al Teatro Vascello l’Halloween con Lino Guanciale

Redazione Posted On 31 Ottobre 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Pier Paolo Pasolini, da ragazzo, aveva studiato a lungo il violino, scoprendo la musica di Bach e ringraziando così la sua insegnante: “Con Bach, lei ha costruito un edificio saldissimo nella mia vita”. Per Accattone e Il Vangelo secondo Matteo sceglierà Bach, e la sua musica sublime si fa voce degli ultimi, dei diseredati, offrendo loro un riscatto, una redenzione. In Bach, Pasolini sente vivere non una fredda sacralità, ma “un canto amoroso”, “una lotta, cantata infinitamente, tra la Carne e il Cielo”. E aggiunge: “Come parteggiavo per la Carne”. Un frammento di canto d’amore, il racconto del rapporto tra Pasolini e Bach, andrà in scena giovedì 3 novembre alle ore 21 al Teatro Vascello.

A Monteverde, in uno dei quartieri di Roma dove a lungo ha vissuto e lavorato. Le musiche eseguite dall’Orchestra giovanile Fontane di Roma, diretta da Luciano Siani, con la partecipazione di Daniele Rossi e Antonello Dorigo, si fonderanno con la voce e il testo di Sandro Cappelletto, nel centenario della nascita di un grande, necessario scrittore e poeta italiano, in un giorno così vicino all’anniversario del suo assassinio.

Leggi anche: Tra fantasy e fantascienza al Lucca Comics & Games con il Trofeo Rill e “I volti degli spiriti”: l’intervista ad Alberto Panicucci e Maurizio Ferrero

Leggi anche: “Spaghetti”: lo spettacolo di circo contemporaneo sulle migrazioni italiane di inizio secolo

Pier Paolo Pasolini / Johann Sebastian Bach

In occasione del 100º anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini

testo e voce narrante Sandro Cappelletto

Concerto dell’Orchestra giovanile Fontane di Roma

direttore Luciano Siani

con la partecipazione di Daniele Rossi e Antonello Dorigo

musiche di Johann Sebastian Bach

durata: 60′

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
10 Luglio 2025
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
I celebri scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte: un invito alla leggerezza e all’ironia
3 Luglio 2025
Solarino, Vukotic, Barale tra le protagoniste della stagione teatrale al Fenaroli di Lanciano
Read Next

Solarino, Vukotic, Barale tra le protagoniste della stagione teatrale al Fenaroli di Lanciano

  • Popular Posts

    • 1
      Un nuovo mistero firmato Kate Morton: "Il giardino dimenticato"
    • 2
      "Volevo sognarmi lontana", il nuovo romanzo di Clizia Fornasier: donne e solitudine, radici e sogni
    • 3
      “Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search