• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte

È morto Arnaldo Pomodoro, lo scultore compiva oggi 99 anni

Redazione Posted On 23 Giugno 2025
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Si è spento nella sua casa di Milano Arnaldo Pomodoro. Il celebre scultore è morto nella serata di domenica 22 giugno, a poche ore dal suo 99esimo compleanno. A comunicarlo è la Fondazione che porta il suo nome.

“Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro il mondo dell’arte perde una delle sue voci più autorevoli, lucide e visionarie. Il Maestro lascia un’eredità immensa, non solo per la forza della sua opera, riconosciuta a livello internazionale, ma anche per la coerenza e l’intensità del suo pensiero, capace di guardare al futuro con instancabile energia creativa”, si legge nella nota firmata dalla direttrice generale Carlotta Montebello.

Si proietta al domani, infatti, Montebello: “Non ho mai creduto alle fondazioni che celebrano un solo artista come unicum. L’artista è parte di un tessuto di cultura, il suo contributo attivo non può venire mai meno ed è per questo che ho concepito la mia Fondazione come un luogo attivo e vivo di elaborazione culturale, oltre che come centro di documentazione della mia opera, capace di fare proposte originali e non solo di conservare passivamente. Ma il meglio deve ancora venire: questo è stato solo un inizio e nelle mie intenzioni il progetto – rivolto ai giovani e al futuro – si deve radicare, fare della continuità un elemento ineludibile…“. Per questo: “La Fondazione, nata da questa visione e forte della direzione tracciata da Arnaldo Pomodoro nel corso di trent’anni, continuerà ad operare secondo la volontà del fondatore, garantendo la conservazione e la valorizzazione della sua opera, impegnandosi a diffondere il proprio patrimonio materiale e immateriale attraverso la realizzazione di mostre, eventi e iniziative in uno spazio inventivo, quasi sperimentale, di studio e confronto sui temi dell’arte e della scultura, che
mira a un coinvolgimento, profondo e globale, con le persone e la società”.

E Montebello conclude con un pensiero a Pomodoro: “Mancherai a tutti noi Arnaldo e faremo tesoro dei tuoi insegnamenti”. Lo scultore, noto per le sue sfere di bronzo, era nato il 23 giugno del 1926 a Montebello di Romagna. Era il fratello di Giorgio ‘Giò’ Pomodoro, anche lui scultore, scomparso nel 2002.

“Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro l’Italia perde un protagonista indiscusso e riconoscibile della scultura contemporanea. Un artista che con la sua opera monumentale e riflessiva ha saputo attraversare decenni di storia mantenendo sempre viva la tensione tra materia e pensiero. Le sue ‘Sfere’ dischiuse e ferite ci parlano ancora oggi di fragilità e complessità dell’umano e del mondo. A nome mio personale e del ministero della Cultura esprimo cordoglio e vicinanza alla famiglia e alla Fondazione che porta il suo nome, impegnata a custodire e divulgare un’eredità culturale che è patrimonio dell’intera umanità”. Lo dichiara in una nota il ministro della Cultura, Alessandro Giuli.

Fonte: Agenzia Dire

La Crocifissione del Beato Angelico torna a splendere nel convento di San Domenico a Fiesole

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Tra bellezza e invenzione: i disegni autografi di Leonardo da Vinci arrivano a Livorno
21 Dicembre 2023
Arnaldo Pomodoro, pronta la mostra al Colosseo quadrato
10 Maggio 2023
Gianni Maroccolo e Hugo Race insieme in tour: dal crepuscolo all’alba, un viaggio sonoro nelle profondità dell’animo umano.
Read Next

Gianni Maroccolo e Hugo Race insieme in tour: dal crepuscolo all’alba, un viaggio sonoro nelle profondità dell’animo umano.

  • Popular Posts

    • 1
      Il trailer di "Una sconosciuta a Tunisi": Mehdi Barsaoui racconta nuovi inizi e temi attuali
    • 2
      Un nuovo mistero firmato Kate Morton: "Il giardino dimenticato"
    • 3
      "Volevo sognarmi lontana", il nuovo romanzo di Clizia Fornasier: donne e solitudine, radici e sogni

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search