• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

Alessio Boni porta a teatro il Don Chisciotte: “ci vuole la follia per compiere atti eroici”

Federico Falcone Posted On 9 Marzo 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Don Chisciotte, liberamente ispirato all’iconico e visionario romanzo di Cervantes, narra le strabilianti avventure di un eroe fuori dal tempo, il cui spirito, infiammato dalla lettura dei poemi cavallereschi, anela a epiche imprese. Alessio Boni vive con ardore i panni e l’armatura del cavaliere errante accanto all’eclettica e raffinata Serra Yilmaz nel ruolo del fido scudiero Sancho Panza, giovane contadino simbolo di purezza di cuore, la cui saggezza di matrice popolare contrasta con la lucida e nobile follia di Don Chisciotte.

“Chi è pazzo? Chi è normale? – si chiede Alessio Boni – Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Di più: forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici. La lucida follia è quella che ti permette di sospendere, per un eterno istante, il senso del limite: quel “so che dobbiamo morire” che spoglia di senso il quotidiano umano, ma che solo ci rende umani. L’animale non sa che dovrà morire: in ogni istante è o vita o morte. L’uomo lo sa ed è, in ogni istante, vita e morte insieme. Don Chisciotte trascende questa consapevolezza e combatte per un ideale etico, eroico. Un ideale che arricchisce di valore ogni gesto quotidiano. E che, involontariamente, l’ha reso immortale.”

Dopotutto, sono proprio coloro che sono folli abbastanza da andare controcorrente, che meritano di essere ricordati in eterno. Regia dello stesso Boni con Roberto Aldorasi e Marcello Prayer, ai quali si è aggiunto in fase di stesura drammaturgica Francesco Niccolini, cui si deve anche l’adattamento del romanzo originale. 

Leggi anche: “Rugantino”, il bullo romanesco torna al Sistina

Adattamento: Francesco Niccolini

Drammaturgia: Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer e Francesco Niccolini

Con: Alessio Boni, Serra Yilmaz, Marcello Prayer, Francesco Meoni, Pietro Faiella, Liliana Massari, Elena Nico Ronzinante, Biagio Iacovelli

Regia: Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer

Scene: Massimo Troncanetti

Costumi: Francesco Esposito

Luci: Davide Scognamiglio

Musiche: Francesco Forni

Foto: CataniaToday

Leggi anche: Roma a Teatro: gli spettacoli dall’8 al 13 marzo

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Terezin”: al cinema con Cesare Bocci e Alessio Boni per il Giorno della Memoria
11 Gennaio 2023
Yara, data di uscita e trailer del nuovo film di Marco Tullio Giordana (video)
9 Ottobre 2021
L’Umanesimo di Alessio Boni: arte e natura per scrivere un futuro radioso
8 Agosto 2021
"Il vecchio e la bambina": sui passi italiani di Hemingway tra storia, natura e bellezza
Read Next

"Il vecchio e la bambina": sui passi italiani di Hemingway tra storia, natura e bellezza

  • Popular Posts

    • 1
      Cobham, Bollani e McCraven le stelle del Pescara Jazz 2025
    • 2
      “Io e Annie”: l'amore secondo Woody Allen, ovvero come sopravvivere alla memoria di ciò che non abbiamo capito
    • 3
      Cinquant'anni di Iron Maiden: la Zecca britannica conia la moneta commemorativa

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search