• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Libri Musica

“Desaparecido” dei Litfiba compie 40 anni: un libro ne celebra l’anniversario

Redazione Posted On 29 Gennaio 2025
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

La guerra, il potere, le dittature, l’antimilitarismo, il rifiuto dei conflitti. Il disco più importante della new wave italiana, uno degli album di culto dei nostri anni ’80, affronta proprio questi argomenti. E lo fa con una musicalità nuova per l’Italia dell’epoca, ribattezzata “etnowave”: quella dei Litfiba, che pubblicarono l’attesissimo album d’esordio Desaparecido nel marzo del 1985. A quarant’anni di distanza da un’opera che cambiò il volto della musica italiana, Aliberti Compagnia Editoriale pubblica Eroi nel vento – Quarant’anni di Desaparecido dei Litfiba, il nuovo libro di Donato Zoppo.

Leggi anche: L’intervista a Daniela Giombini, la ragazza che portò i Nirvana a Roma

«Il tema della guerra era stato accantonato all’epoca, non c’era più il Vietnam ma vigeva una sorta di pace armata. Lo sentivo davvero tanto, infatti l’argomento – oltre a dare il titolo alla nostra storica canzone Guerra – è il protagonista dell’intero album Desaparecido e in altro modo anche dei dischi successivi. Sentivo molto il tema della fottuta guerra grazie ai miei nonni. Il nonno Mario fu mandato in trincea, era uno dei ragazzi del ’99, a diciotto anni fu sbattuto in mezzo agli orrori: sono diventato obiettore di coscienza e pacifista grazie a lui» (Piero Pelù).

Dopo il successo del testo su Ko de Mondo dei CSI, uscito nel 2024 con Aliberti, lo scrittore campano torna con un approfondimento sui Litfiba, da tanti considerata la rock band italiana per eccellenza. Eroi nel vento affronta la nascita e i contenuti di Desaparecido, il primo capitolo della Trilogia del Potere, tre dischi che caratterizzeranno gli anni ’80 per la loro originale combinazione di new wave, post punk, melodie mediterranee e temi politici e visionari. 

Per l’occasione Donato Zoppo ha intervistato i protagonisti di quell’esperienza: Piero Pelù, Ghigo Renzulli, Antonio Aiazzi, Gianni Maroccolo, il produttore Alberto Pirelli, il manager Bruno Casini, l’arrangiatore e tastierista Francesco Magnelli, ma anche il giornalista Federico Guglielmi, Federico Fiumani dei Diaframma, Sergio Salaorni del Larione 10, Alessandro Querci dei Los Quatro Gatos. Tutti partecipi nella ricostruzione non solo di un album nato nella celebre cantina di Via de’ Bardi 32, ma di uno spaccato irripetibile nella Firenze creativa e inarrestabile degli anni ’80, tra musica, arte, moda, teatro, nightclubbing e concerti. La prefazione è del discografico Roberto Mancinelli.

Leggi anche: #MeeToo, cadono le accuse contro Marilyn Manson: “accuse di violenza domestica troppo vecchie”

Donato Zoppo (Salerno, 1975) scrive per i magazine Audio Review e Jam, dal 2006 al 2023 ha condotto il radio show Rock City Nights, dal 2005 dirige l’ufficio stampa Synpress44, con cui si occupa di comunicazione per musica e spettacoli. Ha scritto su Beatles, Lucio Battisti, PFM e tanti altri, diventando uno dei saggisti musicali più stimati in Italia. Per Aliberti ha pubblicato Lucio Battisti. Scrivi il tuo nome su qualcosa che vale (2023) e CSI. È stato un tempo il mondo (2024).

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
L’intervista. Ghigo Rezzulli presenta “Dizzy”, il nuovo album da solista
11 Dicembre 2024
Litfiba a Rock in Roma: l’energia dell’Ultimo Girone, Live Report 18/07/2022
19 Luglio 2022
Rock in Roma, stavolta si fa sul serio: ecco la line up
11 Giugno 2022
Pandoro Balocco e uova, Chiara Ferragni andrà a processo: per la Procura fu truffa aggravata. Lei: “Lotterò”
Read Next

Pandoro Balocco e uova, Chiara Ferragni andrà a processo: per la Procura fu truffa aggravata. Lei: “Lotterò”

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Fontaines Dc - Roma, 18 giugno 2025
    • 2
      La Crocifissione del Beato Angelico torna a splendere nel convento di San Domenico a Fiesole
    • 3
      "Sold out pilotati" e "artisti finiti nel trita carne": qualcuno salvi la musica italiana

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search