• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Uncategorized

“Concerti gonfiati”, il Codacons si rivolge all’Antitrust: “Possibile pratica commerciale scorretta”

Redazione Posted On 20 Giugno 2025
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Negli ultimi giorni si è parlato tanto del caso dei “concerti gonfiati”, ossia delle strategie per far sembrare certi eventi come sold out nonostante le vendite insoddisfacenti di biglietti. Ora il tema finisce al vaglio dell’Antitrust. Il Codacons ha, infatti, deciso di presentare un esposto all’Autorità garante della concorrenza chiedendo di accertare se il comportamento delle società organizzatrici di eventi musicali e degli stessi artisti coinvolti possa rappresentare una pratica scorretta e ingannevole a danno dei consumatori.

Leggi anche: “Sold out pilotati” e “artisti finiti nel trita carne”: qualcuno salvi la musica italiana

“Il caso della cantante Elodie emerso in questi giorni sulla stampa, i cui concerti negli stadi di Milano e Napoli avrebbero registrato vendite deludenti, portando alla comparsa improvvisa di ticket di ingresso venduti a prezzi stracciati sui siti ufficiali di rivendita, è solo la punta dell’iceberg – spiega il Codacons – Diversi artisti ed esperti del mondo musicale hanno confermato la prassi di immettere sul mercato biglietti a prezzi ridottissimi a ridosso dei concerti quando le vendite si rivelano inferiori alle aspettative. Non solo. Una quota di biglietti verrebbe addirittura regalata, allo scopo di riempire gli impianti“.

“Una pratica che, tuttavia, danneggia in modo evidente chi tali biglietti li ha acquistati a prezzo pieno, spesso sborsando cifre astronomiche per assistere allo spettacolo del proprio artista preferito – denuncia il Codacons – Una condotta che potrebbe realizzare la fattispecie di pratica commerciale sia scorretta che ingannevole, vietata dal Codice del Consumo, a danno dei consumatori, e su cui l’Antitrust deve intervenire aprendo una apposita istruttoria nei confronti delle società organizzatrici di concerti in Italia”.

Proprio sul tema, infine, il Codacons segnala come “il concerto di Tony Effe del prossimo 6 luglio al Circo Massimo di Roma sembri apprestarsi a diventare un flop“: “sul sito ufficiale di rivendita, infatti, la mappa interattiva evidenzia come le disponibilità di biglietti siano ancora enormi, con numerosi spazi rimasti vuoti a meno di un mese dall’evento.

Fonte: Agenzia Dire

Live Report. Fontaines Dc – Roma, 18 giugno 2025

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Disabile esclusa dal concerto del Coldplay: il caso finisce in Parlamento
10 Luglio 2024
L’appello del Codacons a Carlo Conti: riporti la qualità al Festival di Sanremo
22 Maggio 2024
Il ciclone Ferragni si abbatte anche su Sanremo: 175mila euro di multa al festival per pubblicità occulta
7 Febbraio 2024
Festa del Cinema di Roma 2025, Paola Cortellesi sarà presidente di giuria
Read Next

Festa del Cinema di Roma 2025, Paola Cortellesi sarà presidente di giuria

  • Popular Posts

    • 1
      "Volevo sognarmi lontana", il nuovo romanzo di Clizia Fornasier: donne e solitudine, radici e sogni
    • 2
      “Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
    • 3
      "The Morning Show", guarda il teaser della quarta stagione della serie con Jennifer Aniston e Reese Witherspoon

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search