• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema Speciali

Cinema, Marte e l’Agenzia Spaziale Italiana: nasce il progetto tra set e stelle

Redazione Posted On 11 Giugno 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“The Martmes“, progetto di animazione educativo patrocinato dall`ASI – Agenzia Spaziale Italiana, con distribuzione internazionale della Fantastic Films di Los Angeles e prodotto da Morgan International, Logout Film e Travel on Set, verrà finalmente realizzato. Il progetto nasce da un’idea originale dell`autore Giuseppe Cafaro, in arte Joe Kage. Sostenuto e promosso dalla producer Ermelinda Maturo, dopo tanti anni di studio, ricerche e collaborazioni importanti, “The Martmes”, finalmente, sbarcheranno sulla Terra!

Questo progetto innovativo di serie a cartoni animati in 3D HD, si sviluppa con la finalità di intrattenere ragazzi e ragazze dai 6 ai 12 anni ma, lo scopo degli autori, sin da subito, è stato quello di assicurare un’importante finalità educativa e culturale.

Attraverso le avventure dei protagonisti, infatti, ci si propone di avvicinare le nuove generazioni a nozioni scientifiche, astronomiche ed aerospaziali, proprio in questo momento storico nel quale la missione spaziale del “Rover Perseverance” della NASA sta cominciando ad inviare immagini e risposte sulle possibilità di presenza di forme di vita passata o presente sul pianeta Marte.

Leggi anche: Quando Michael J. Fox svegliò i Coldplay scatenandosi con “Johnny B.Goode” –

L’interesse dell’ASI – Agenzia Spaziale Italiana a questo progetto (interesse manifestato anche dalla RAI), si evidenzia dal fatto che l’ASI ha concesso il patrocinio gratuito e l’utilizzo del logo ufficiale dell’Agenzia. In molti episodi ci sarà un momento dove i più importanti astronauti Italiani interagiranno con i Martmes per portare la loro esperienza diretta e raccontare delle loro imprese e missioni spaziali.

Nello sviluppo delle storie nei singoli episodi della serie, inoltre, oltre al racconto anche in forma divertente dei nostri amici alieni (the Martmes) che interagiscono con i loro amici terrestri, saranno presenti esempi e spiegazioni semplici e accattivanti di molti dati tecnici sulle stelle, l’universo, le galassie e molto altro, anche dei suggerimenti per il rispetto dell’ambiente, del mondo animale e in generale per il pianeta Terra, come il rispetto dell’ecosistema ecc…ecc…, argomenti questi molto sentiti dai giovani d’oggi.

Parte attiva del progetto è lo studio “Flavio Boccia & Partners” del Dott. Flavio Boccia, coadiuvato da Partners importanti come Angela Bellia.

Lo studio ha svolto un ruolo importante per il finanziamento del progetto che è stato presentato in Europa attraverso la BEI, Banca Europea degli Investimenti nonché i Fondi Europei Diretti dedicati proprio alle produzioni cinematografiche.

È importante sottolineare le possibilità date a supporto di progetti importanti come questo dall’Unione Europea, attraverso i suoi strumenti.

Infatti, in seguito all’interesse di grandi produzioni internazionali e all’esperienza nel settore, dalla collaborazione tra lo studio “Flavio Boccia & Partners” e la società “TRAVEL ON SET” nascerà il primo “Incubatore Internazionale per il Cinema” che permetterà di indirizzare e far utilizzare le risorse finanziarie europee per la realizzazione delle produzioni e co-produzioni cinematografiche in Europa: attraverso i Fondi BEI e i Bandi diretti Europei (con importi a fondo perduto che rasentano il 100%), molti progetti legati all’audiovisivo e al settore intrattenimento e spettacolo, potranno essere realizzati.

Di pari passo alla serie tv animata, il progetto prevede anche la realizzazione di un film lungometraggio per il cinema che avrà come titolo “THE MARTMES” e sarà curato nella trama e nella sua realizzazione dal Distributore internazionale Fantastic Films International di Los Angeles con cui verrà sviluppato anche un video gioco interattivo prendendo come esempio il famoso videogioco “The Legend of Zelda“.

L’organizzazione della macchina produttiva sarà coadiuvata da Gian Claudio Galatoli, che vanta una quarantennale esperienza nel mondo dell’animazione anche con collaborazioni in co-produzioni effettuate con la RAI, ZDF e France 3, ed è esperto in tecniche di realizzazione e direzione di produzione. La produzione vedrà anche la collaborazione della Logout Srl di Varo Venturi.

Leggi anche: “The Palace”: il nuovo film di Polański uscirà in Italia in anteprima mondiale

Lo studio di produzione di effetti visivi, animazione e produzione, Morgan International (MGI), si occuperà della produzione e post produzione e curerà la realizzazione in 3D HD, utilizzando le migliori tecnologie e software oggi a disposizione dei migliori animatori e creatori dei modelli necessari in 3D.

Con queste premesse e grazie al grande valore umano ed artistico a supporto, non possiamo che affermare che questo progetto sarà un grande successo. L’ambizioso progetto infine è sostenuto da United International Media Partners, in collaborazione con MaMa communication. L`entusiasmo di tutto il team, ovviamente, è alle stelle… anzi su MARTE!

di Massimiliano Ferrara

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Rocketman: la pirotecnica vita di Elton John nel suo biopic
Read Next

Rocketman: la pirotecnica vita di Elton John nel suo biopic

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search